Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Simulata una forte scossa, c'è la Protezione Civile

Sisma: iniziate le esercitazioni. Coinvolti Il Grande Fiume, il Comune e i vigili del fuoco

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

11 Ottobre 2023 - 05:10

Simulata una forte scossa, c'è la Protezione Civile

CASALMAGGIORE - Da ieri Casalmaggiore – unico Comune del territorio provinciale — è interessato da una importante esercitazione di Protezione civile a seguito di una simulazione di evento sismico che coinvolge alcuni comuni del territorio di Brescia, Cremona e Mantova. Più ad ampio raggio, le attività fanno parte della mobilitazione nazionale del dispositivo di colonna mobile delle Regioni Lombardia, Piemonte e Liguria.


Due i punti interessati: il palazzo della ex pretura, sede dell’ufficio tecnico comunale, e l’ex macello, in via Guerrazzi. Impegnati alcuni volontari del gruppo di protezione civile Il Grande Fiume, specializzati in particolare nel settore delle telecomunicazioni. «Qui all’ufficio tecnico – spiega il sindaco Filippo Bongiovanni – è stato allestito sia il Centro operativo misto che il Centro operativo comunale, in due ambienti diversi. Le attività riguarderanno lo svolgimento di specifiche manovre sul campo nonché l'attivazione del sistema di comando e controllo tra i vari livelli territoriali e tra le varie sale operative, per testare la risposta a un evento sismico simulato in alcuni comuni dei territori delle province di Brescia, Cremona e Mantova».

«Noi come Comune dovremo verificare se la popolazione potrà rientrare nelle proprie abitazioni o se serviranno interventi per ridare la agibilità agli edifici interessati dal terremoto - continua il sindaco -. L’obbiettivo è proprio quello di verificare la capacità di gestione dei Comuni del processo di censimento e rilievo del danno, coordinando dati, informazioni e soprattutto le squadre inviate sui luoghi colpiti per la verifica dell’agibilità degli edifici post sisma».


L'iniziativa rientra nell'ambito delle attività di addestramento della Scuola Superiore di Protezione Civile di PoliS Lombardia per il 2023, con il supporto tecnico-scientifico di Fondazione Eucentre e la collaborazione di Anci Lombardia, e prevede il coinvolgimento attivo di 15 Comuni in totale e la interazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nelle attività post sisma di verifica degli edifici. Come scenario simulato è stata prevista una scossa sismica in provincia di Mantova, con epicentro Goito, con magnitudo 6.0 e profondità 10 chilometri, che genererà effetti sul territorio lombardo.


Conseguentemente verranno attivate le funzioni dell'‘Incident Command System’, ossia un approccio gerarchico di tipo ‘multiagenzia’ per gestire il comando, il controllo e il coordinamento della risposta alle emergenze dei vari enti ed istituzioni coinvolte. Il sistema Ics sarà attivato sia presso la Direzione regionale che presso i Comandi provinciali.  I vigili del fuoco sono impegnati con i posti di comando (Pca) avanzato sul territorio, le squadre Usar (Urban Search And Rescue) per la ricerca di vittime sotto le macerie, con i moduli Recs (Ricognizione Esperta per la Caratterizzazione Strategica), oltre alle squadre di puntellamento Nis. (Nucleo Interventi Speciali) per l'eliminazione delle criticità strutturali di immobili e infrastrutture. Quest’ultimo è il caso di Casalmaggiore. Le attività sono programmate sino a sabato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400