L'ANALISI
14 Ottobre 2023 - 05:30
CREMONA - Le strade semi-deserte e la conseguente drastica riduzione di incidenti sono ormai un lontano ricordo: secondo l’ultimo studio di Istat e Aci il numero di sinistri è infatti tornato ai livelli pre pandemia, perché nel 2022 in Italia quelli con lesioni a persone sono stati 165.889 contro i 151.875 del 2021. Anche nella nostra provincia si registra un aumento: 714 gli incidenti con lesioni rilevati nel 2020, 899 nel 2021 e 987 nel 2022. É di conseguenza salito anche il numero dei feriti: 985 nel 2020, 1.212 nel 2021 e 1.365 nel 2022.
Fortunatamente il dato sui decessi è in controtendenza, perché nel Cremonese siamo passati dai 22 del 2020, diventati 24 nel 2021, ai 18 dell’anno scorso. Dando un’occhiata alle province italiane, il maggiore incremento di vittime della strada si registra ad Oristano (+180%), seguono Aosta (+150%) e Novara (+79%). Le province di Roma e Latina, invece, fanno del Lazio la regione con il più alto aumento di morti rispetto al 2019 (+44). La maggiore diminuzione di vittime si registra al contrario a Vibo Valentia (-67%), seguono Biella (-63%), Reggio Calabria e Gorizia (-60%). L’indice di mortalità in 13 province italiane risulta più del doppio rispetto al valore medio nazionale: le situazioni più critiche a Matera (5,91 morti ogni 100 incidenti), Foggia (5,18), Nuoro (5,15) e Vercelli (5,13). Savona, Prato, Genova, La Spezia, Monza Brianza, Biella, Milano e Gorizia sono, invece, le province in cui gli incidenti risultano meno gravi: l’indice di mortalità, infatti, è inferiore ad 1 morto ogni 100 incidenti. A Cremona e provincia questo indice è invece pari a 1,8 morti ogni 100 incidenti.
Facendo un focus sulle strade del capoluogo, si scopre che la nostra città è al settimo posto in regione per numero di incidenti: quelli con feriti sono stati 354 nel 2022, quasi uno al giorno. Solo uno ha avuto esito mortale, mentre le persone con lesioni più o meno gravi sono state 466. In regione (dove gli incidenti cittadini nei capoluoghi sono stati 12.162) spicca naturalmente Milano con 7.783 sinistri, 44 morti e 9.865 feriti. Seguono Bergamo, Brescia, Monza, Como, Pavia e appunto Cremona.
Nella nostra provincia il maggior numero di incidenti si registra lungo le strade urbane: ben 625 sinistri, contro i 292 lungo strade provinciali, 33 sulle statali, 29 sulle comunali extraurbane e 8 in autostrada A21 (non contano quelli dei tratti piacentino e bresciano). Andando ancora più in dettaglio, lungo strade urbane ed extraurbane la maggior parte dei sinistri cremonesi ha interessato le intersezioni a raso segnalate (109 episodi), seguono a pari merito incroci e rotatorie (70 casi per ognuno). Altri 46 sinistri hanno interessato intersezioni con semaforo o caratterizzate dalla presenza di vigili o movieri, mentre 4 incidenti sono stati in corrispondenza di intersezioni secondarie non segnalate e dunque più pericolose. A Cremona nel 2022 nessun incidente a passaggi a livello, mentre in regione sono stati 7: uno ciascuno a Brescia, Bergamo, Monza, Lecco e Sondrio, due a Como.
Visto che la maggior parte dei sinistri riguarda incroci e intersezioni, non stupisce che la tipologia maggiormente registrata in provincia sia lo scontro laterale: 429 casi. Seguono 138 tamponamenti, 59 frontali, ma anche 95 schianti che hanno visto coinvolti veicoli fermi. Gli incidenti che hanno visto coinvolto un solo veicolo sono invece stati 266, di cui 61 investimenti di pedoni, 30 veicoli finiti contro ostacoli (pali, alberi, muri, guardrail), 154 uscite autonome di strada con i mezzi che hanno terminato la corsa in fossi o campi, 20 feriti a causa di caduta autonoma da motocicli, monopattini o biciclette.
A livello nazionale – ma non locale – si registra una forte crescita di vittime fra chi utilizza i mezzi della cosiddetta mobilità dolce: in particolare per quanto riguarda monopattini (+77,8%) e bici elettriche (+53,8%). Diminuite invece (-6,8%) le vittime tra i ciclisti. Nel corso del 2022 nel Paese sono deceduti 485 pedoni (+3% rispetto allo scorso anno), 205 ciclisti (-6,8%) di cui 20 su bici elettrica e 16 conducenti di monopattino.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris