Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Ex tribunale, ecco la sede permanente del corso di laurea in infermieristica

L’edificio da lunedì ospita gli 82 studenti, di cui 40 matricole. Sono state ricavate nuove aule in quelli che un tempo erano gli uffici dei giudici e dei dibattimenti delle cause civili e penali. Oggi il simbolico taglio del nastro

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

11 Ottobre 2023 - 15:23

Ex tribunale, ecco la sede permanente del corso di laurea in infermieristica

CREMA - Il nuovo volto dell’ex tribunale, destinato a diventare la sede permanente del corso di laurea in infermieristica, promosso anche quest’anno dall’Asst Crema e dall’università statale di Milano. Grazie ad un investimento di 150mila euro voluto dal Comune per i lavori di adeguamento alle recenti normative antisismiche, l’edificio da lunedì ospita gli 82 studenti, di cui 40 matricole. Sono state ricavate nuove aule in quelli che un tempo erano gli uffici dei giudici e dei dibattimenti delle cause civili e penali. Tra queste un moderno laboratorio di informatica e un altrettanto attrezzato locale per le esercitazioni pratiche dei futuri infermieri, dotato anche i manichini semoventi. Oggi la presentazione degli interventi e del nuovo anno accademico, con il simbolico taglio del nastro. A fare gli onori di casa il sindaco Fabio Bergamaschi, accompagnato da alcuni dei componenti della giunta. Poi i consiglieri regionali Riccardo Vitari e Matteo Piloni, il presidente dell’Area omogenea Gianni Rossoni, il direttore generale di Asst Ida Ramponi, con il direttore socio sanitario Diego Maltagliati e la direttrice del corso di laurea Laura Milani, oltre ad altre figure tecniche di ospedale e Comune. Per Unimi, la presidente del corso di laurea in Infermieristica Maura Lusignani.

L’edificio, risalente alla fine degli anni ‘70, è stato riadattato durante l’estate. Sono circa 500 i metri quadrati a disposizione degli studenti. L’ex palazzo di giustizia è stato per due anni, dal marzo 2021 all’inizio della scorsa primavera, l’hub vaccinale del Cremasco, attivato al piano rialzato della struttura per far fronte alla fase emergenziale di vaccinazione massiva contro il Covid. «Il trasferimento di infermieristica potrebbe essere definitivo – ha confermato Bergamaschi –: per quest’anno si è reso necessario per lasciare spazio alla riqualificazione del complesso dell’ex ateneo di via Bramante». Un’operazione da 5,1 milioni di euro complessivi, di cui è in corso la progettazione esecutiva, mentre sono cominciati alcuni lavori propedeutici.«Il riutilizzo del patrimonio immobiliare pubblico dismesso — ha proseguito Bergamaschi — rappresenta sempre una grande sfida per le amministrazioni. Rigenerare significa non solo riqualificare gli immobili, metterli in sicurezza e renderli più efficienti. Significa dare una destinazione agli stessi. Una funzione, un’anima».

Ramponi ha espresso soddisfazione per questa nuova sede. «Assolutamente contigua all’ospedale e dunque molto indicata», concetti sottolineati anche da Milani e Lusignani. il corso di laurea prevede, oltre alla formazione teorica (5.400 ore), lo svolgimento di attività professionalizzanti, un tirocinio di 2.300 ore). Il piano studi si compone di 19 esami, «Durante gli anni di studio — ha evidenziato Milani — viene data la possibilità agli studenti di svolgere attività professionalizzante in strutture dell’Asst di Crema, ma anche nelle rsa del Cremasco, da Soncino a Vailate, all’Asst Bergamo Ovest e al Centro cardiologico Monzino. Ogni allievo è accompagnato da un tutor e potrà sostenere gli esami a Crema».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400