L'ANALISI
30 Giugno 2023 - 05:05
Una veduta aerea dell’ex palazzo di giustizia cittadino
CREMA - Un investimento di 100mila euro da parte del Comune per adeguare l’ex tribunale alle nuove normative anti sismiche e fare in modo che l’edificio, risalente alla fine degli anni ‘70, sia perfettamente idoneo per una riconversione a uso pubblico. L’ok al progetto è arrivato nei giorni scorsi, adesso dovranno essere appaltati i lavori, che riguarderanno principalmente opere esterne e di consolidamento dei pilastri e delle altre strutture portanti. L’ex palazzo di giustizia è stato per due anni, dal marzo 2021 allo scorso marzo, l’hub vaccinale per il cremasco, attivato al piano rialzato della struttura p er far fronte alla fase emergenziale di vaccinazione massiva contro il Covid -19. Da settembre tornerà ad aprire le proprie porte per ospitare il corso universitario in Infermieristica e il master in infermiere di famiglia, promossi da Asst e università di Milano.
Durante l’estate saranno adeguati i locali alle esigenze degli studenti, sino ad oggi ospitati nell’ex università. Un trasferimento necessario per lasciare spazio alla riqualificazione del complesso di via Bramante, operazione da 5,1 milioni di euro complessivi, le cui prime opere dovrebbero prendere il via ad agosto. Probabilmente infermieristica resterà nell’ex tribunale per un paio d’anni. Per il corso Its in tecnico della cosmesi, anch’esso con sede in via Bramante, si pensa invece all’istituto Galilei, che già ha il laboratorio di chimica utilizzato proprio dai partecipanti al biennio. Nel 2025 l’ex ateneo, una volta riqualificato, ritornerà ad ospitare gli studenti. Inoltre, l’obiettivo è aprire altri Its.
Quello della Cosmesi, ad esempio, prevede due anni di specializzazione post diploma, con circa 1.200 ore di teoria e altre 800 in azienda. L’80% dei partecipanti trova immediatamente lavoro. Attualmente sono attive due annualità, per complessivi 50 iscritti. In via Bramante le prime opere del cantiere partiranno a metà agosto. I lavori si chiuderanno entro fine giugno 2025. Da sistemare: il piano terra dell’ala A dell’ex università, riqualificando l’edificio dal punto di vista delle normative sismiche, rendere agibile l’ala B di via Bramante, quella che da decenni giace in stato di abbandono, tramite il rifacimento del tetto e altri adeguamenti strutturali.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris