L'ANALISI
11 Ottobre 2023 - 09:34
CASTELVETRO PIACENTINO - Compleanno da record alla casa di riposo Emilio Biazzi: Fernanda Tassi ha spento 105 candeline ed è fra le piacentine più anziane, preceduta dalla 107enne Luigia Cavallari di Borgonovo Val Tidone. La nonnina castelvetrese negli anni scorsi era salita alla ribalta delle cronache perché lei e la sorella Elsa sono state le gemelle più longeve d’Italia. Ora Fernanda festeggia sola, ma senza dimenticare l’amata sorella che se ne è andata da qualche tempo. A complimentarsi con la 105enne per il traguardo sono stati operatori, ospiti e dirigenti della rsa, oltre alla figlia Graziella e al nipote Ettore che le hanno portato fiori e torta. Alla festa in istituto hanno preso parte, fra gli altri, anche la direttrice Cristina Tinelli e il coordinatore sanitario Nicola Pisaroni.
Particolarmente emozionante il momento in cui le è stato consegnato il disegno realizzato dagli altri ospiti della casa di riposo: un maxi 105 colorato, con gli auguri dei tanti amici del Biazzi. La nonnina ha battuto le mani contenta, sorridendo di fronte alle maxi candele scoppiettanti accese per lei. «Sono ancora qua», risponde sempre Fernanda a chi si complimenta per la sua veneranda età. La citazione involontaria di una delle celebri canzoni di Vasco Rossi si addice al suo spirito battagliero.
Nata nella frazione San Giuliano nel 1918, a poche settimane dalla fine della Grande Guerra, la signora Tassi ha sempre vissuto nel territorio della diocesi di Fidenza. Dopo essere rimasta vedova del primo marito, deceduto sul fronte, si è risposata. Ha lavorato in campagna raccogliendo frutta.
La sorella Elsa, invece, nel corso degli anni si è trasferita a Busseto col marito e ha lavorato come sarta. A causa del Covid dal 2020 sono state costrette a festeggiare a distanza, salutandosi però via telefono con grande emozione. Nel corso della campagna vaccinale anti Covid, Fernanda è stata scelta dal presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini: ha condiviso il suo sguardo coraggioso, mentre dava l’esempio ricevendo l’iniezione.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris