Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Niente pistola elettrica alla polizia locale

Il taser bocciato dal consiglio comunale. Potenziata la videosorveglianza

Massimo Schettino

Email:

mschettino@laprovinciacr.it

10 Ottobre 2023 - 12:31

Niente pistola elettrica alla polizia locale

(ANSA)

CREMONA - No al taser. Il Consiglio comunale ha infatti respinto la mozione proposta dalla capogruppo della Lega Simona Sommi che chiedeva di dotarne la Polizia locale in via sperimentale e «come deterrente». Sommi ha citato la classifica de Il Sole - 24 Ore vedendola come «una tendenza» preoccupante. La proposta è stata emendata da Alessandro Zagni (FdI), che ha allargato il campo a tutti gli aspetti della sicurezza urbana. Il taser però non ha convinto tutti nel centrodestra. «Non è un deterrente, è un’arma vera e propria», ha spiegato l’ex agente Pietro Burgazzi. E Santo Canale (Pd), agente in servizio a Bergamo, si è detto «favorevole alla diffusione del taser, ma dove serve effettivamente. La Polizia locale di Cremona, dove tra l’altro di notte c’è una sola pattuglia, svolge attività prevalenti di servizio viabilistico, rilevazione incidenti, servizio scuole e servizi di ascolto di quartiere. Non credo che una sperimentazione a Cremona possa portare gli eccellenti risultati che ha portato in altri comandi».

Lapo Pasquetti (Sinistra per Cremona) ha parlato di mozione ideologica e ha chiesto a Sommi di ritirarla per discuterne in commissione alla presenza del comandante dei vigili, Luca Iubini. Una richiesta a cui si è associato Burgazzi. E Roberto Poli (Pd) ha parlato di mozione «copia e incolla venuta male visto che cita l’Asl che da noi non esiste da 10 anni».

Franca Zucchetti (Pd) ha sottolineato il rischio di far male a persone psichicamente fragili. Zagni, dal canto suo, ha affermato che il tema non è il taser ma il ruolo di presidio del territorio che la Polizia locale «per scelta politica del centrosinistra non effettua più da anni».

Per l’assessore alla Sicurezza, Barbara Manfredini «la sicurezza dei cittadini è un tema prioritario per questa amministrazione ne è la prova che in questi anni molte sono state le azioni intraprese: aumento delle videocamere in città in particolare in alcuni parchi arrivando al numero di 93; aumento delle assunzioni di agenti e ufficiali; aumento dei controlli sul territorio in sinergia con le forze armate con cui collaboriamo costantemente anche in forza del Patto della Sicurezza.

Nel 2023 si sono registrati complessivamente 18.543 interventi. Tra questi, 2.496 nella fascia oraria dalle 19 all’una». Il Consiglio ha discusso anche una mozione del centrosinistra in cui si sottolineava che «Cremona non presenta dati allarmanti in termini di allarme sicurezza».

E dopo aver premesso che «l’ordine pubblico e la sicurezza sono una competenza centrale e prioritaria dello Stato», impegna il sindaco a chiedere al Governo di «mettere i territori nelle condizioni di operare al meglio, in particolare attraverso il potenziamento di personale, di mezzi e di strumenti» e «a continuare a mantenere un alto livello di collaborazione con Prefettura e Questura per potenziare in sinergia il controllo del territorio».

Alla fine l’ordine del giorno sul taser è stato respinto con 15 no, 6 sì e l’astensione di Maria Vittoria Ceraso e Luca Nolli. A parti invertite approvato, invece, quello del centrosinistra con 15 voti a favore, 6 contrari e gli stessi astenuti. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • Batman

    10 Ottobre 2023 - 15:05

    Cremona si conferma anche in questo caso per quello che è : un borgo medievale.

    Report

    Rispondi