L'ANALISI
08 Ottobre 2023 - 05:15
I primi ospiti del Centro Incontro di Annicco
CREMONA - Già inaugurati quelli di Acquanegra, San Bassano e Annicco, il 19 ottobre prossimo, un giovedì, toccherà a quello di Pizzighettone: stiamo parlando dei ‘Centri Incontro’, rivolti agli over 65 e realizzati in dieci paesi del territorio grazie al progetto ‘Mai più soli’ ,che vede come capofila la Fondazione Vismara-De Petri di San Bassano e che ha potuto contare su un finanziamento di 650mila euro da Fondazione Cariplo.
Si tratta di locali (individuati anche grazie alla collaborazione di Comuni e altre realtà del territorio) dove gli anziani potranno ritrovarsi in alcuni giorni settimanali per stare in compagnia, bere un caffè, prendere parte a varie attività che saranno di volta in volta proposte. E proprio durante i primi incontri, alla presenza dei sindaci e dei referenti del Vismara, ai presenti è stato chiesto cosa vorrebbero venisse organizzato nei nuovi centri: per combattere la solitudine ed intercettare i loro bisogni. Le risposte auiuteranno i promotori di questa iniziativa, destinata a lasciare il segno e a divenire un modello.
‘Mai più soli’ coinvolge i Comuni di Pizzighettone, San Bassano, Annicco, Cappella Cantone, Formigara, Grumello, Acquanegra, Crotta d’Adda, Gombito e Spinadesco. «Nasce da un’esigenza del territorio di mettersi in rete per raccogliere i bisogni – ha spiegato durante il primo appuntamento pubblico di presentazione il sindaco pizzighettonese Luca Moggi –. Non abbiamo la bacchetta magica e sappiamo bene quanto siano aumentate le necessità, così come lo sono le risorse investite dal Comune per il settore. A Pizzighettone, ad esempio, abbiamo circa 1.800 over 65 e, tolta Cremona, siamo il paese con l’età media più alta in provincia. Ben venga dunque questa sinergia».
L’iniziativa si rivolge quindi a chi ha più di 65 anni, vive solo e a volte vorrebbe avere un aiuto qualificato e fidato. Ma anche agli anziani che vogliono mantenersi in buona salute fisica e mentale partecipando ad attività e iniziative, oltre che a familiari e badanti che a volte si sentono soli nel prendersi cura di persone anziane fragili e vorrebbero un aiuto per gestire alcune difficoltà quotidiane. Oltre al ‘Centro incontro’, che verrà via via attivato in tutti paesi, è previsto un servizio di ‘custodia sociale’ per chi vive a casa da solo: per informazioni è possibile rivolgersi agli uffici del proprio Comune o alle assistenti sociali della Fondazione Vismara-De Petri.
A spiegare la valenza del progetto era stato a suo tempo proprio il direttore della struttura di San Bassano, Marco Milesi: «Innanzitutto la nostra idea è stata l’unica premiata con il finanziamento in provincia di Cremona, dunque grande motivo d’orgoglio per noi e per i Comuni coinvolti. Nella rete sono entrate anche le parrocchie, l’associazione San Vincenzo, Croce Rossa e Acli. In sostanza vogliamo intercettare le fragilità, contrastare ed impedire l’isolamento dell’anziano. Parliamo di quella fascia di mezzo, non ancora così grave da richiedere il ricovero in casa di riposo: la sfida è accorgersi di queste prime difficoltà, creando anche punti di ritrovo dove fare cose interessanti e prendersi cura di sé».
Le parole chiave del progetto sono dunque «benessere nell’invecchiamento» e l’obiettivo sarà raggiunto anche tramite figure professionali ad hoc. In attesa dell’inaugurazione pizzighettonese, già fissata, come detto, per il 19 ottobre, dalle 15 presso l’oratorio del santuario della Beata Vergine di Roggione, per comprendere il gradimento del progetto basta osservare i volti entusiasti degli anziani che hanno preso parte alle inaugurazioni di Annicco, San Bassano e Acquanegra.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris