Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

BASSA PIACENTINA

La storia. In consiglio dalla rocca di Monticelli d'Ongina ai fiordi

Chiara Isola da più di dieci anni ha lasciato il Paese d’origine. E' la prima donna straniera eletta nel consiglio comunale della città norvegese Molde

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

07 Ottobre 2023 - 05:20

La storia. In consiglio dalla rocca di Monticelli d'Ongina ai fiordi

Chiara Isola con il ministro per l’Ambiente norvegese, Espen Barth Eide

MONTICELLI D'ONGINA - Da più di dieci anni ha lasciato il Paese d’origine, al quale però è molto legata e dove torna appena può, per i fiordi norvegesi: oggi Chiara Isola, classe 1983, è la prima donna straniera eletta nel consiglio comunale della città norvegese Molde. L’insediamento, fra le fila della maggioranza con sindaco Trygve Grydeland, sarà il 12 ottobre. Questo successo va ad aggiungersi a molti altri, ottenuti dalla monticellese a livello politico ma non solo. «Farò parte dei Comites di Norvegia e Islanda fino al 2026, rappresentando così gli italiani all’estero – ricorda Chiara –. Sono anche stata la prima straniera del partito laburista della mia città e ora sono entrata in consiglio comunale: la mia zona rappresenta il 20% della popolazione ma in consiglio ha espresso solo l’1% dei componenti. Un’elezione che non mi aspettavo, perché qui non sono conosciuta: significa che a fare centro è stato il mio programma, basato principalmente sulla volontà di rappresentare chi vive lontano dai grandi centri. Penso che la creazione di posti di lavoro e un’equa distribuzione dei servizi pubblici sia fondamentale per la popolazione. Porterò in aula anche la mia esperienza nel Comitato per il clima e l’ambiente di Molde, di cui ho fatto parte». Alla Nordic Academy of management, inoltre, ha presieduto la sezione Entrepreneurship and innovation.

Dopo avere frequentato il liceo alla Beata Vergine di Cremona e il Politecnico a Milano (Ingegneria per l’ambiente e il territorio) Chiara ha fra le altre cose conseguito un master in Management alla Sapienza di Roma e uno al Blekinge institute of technology, eccellenza scandinava. A livello professionale si occupa fra le altre cose di sostenibilità, intelligenze artificiali, ricerca. É autrice di varie pubblicazioni e consulente per diversi progetti. Studi e attività che nelle scorse settimane l’hanno portata anche a confrontarsi con il ministro per l’Ambiente norvegese, Espen Barth Eide. Proprio alla luce del suo impegno in primis per salute, clima ed energia sostenibile («ma con buon senso e pragmatismo», sottolinea) Chiara è stata anche candidata al consiglio regionale come rappresentante di Molde. Se per quest’ultimo ruolo è ancora necessario attendere i risultati, fra le esperienze degli ultimi mesi va contato anche l’invito del presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella: «In occasione della sua visita istituzionale in Norvegia ha convocato una delegazione italiana, di cui ho fatto parte».

Pur essendo lanciata a livello politico e professionale, Chiara non dimentica la Bassa Piacentina: ha seguito e segue progetti per la promozione territoriale, aiutando realtà italiane a farsi conoscere pure in ambito scandinavo. E ha un’anticipazione interessante: si sta impegnando per fare in modo che un gruppo di paesi piacentini (Monticelli compreso) trovi spazio sul portale www.italia.it: il sito dell’ormai famosa campagna ‘Open to meraviglia’. Insomma una monticellese che, dal Mar di Norvegia, non ha certo dimenticato le rive del Po.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400