Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

La viabilità. Sensi unici, la rivoluzione è ora operativa

Da oggi stop alla sperimentazione in tre arterie. In via Porzio posizionati due dossi

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

01 Ottobre 2023 - 05:10

La viabilità. Sensi unici, la rivoluzione è ora operativa

CASALMAGGIORE - Stop alla sperimentazione viabilistica avviata dal Comune tre anni fa e via con i dossi dissuasori di velocità in via Porzio, installati venerdì. Da oggi vengono istituiti in via definitiva i sensi unici di marcia in tre vie cittadine: in via Azzo Porzio, nel tratto compreso tra via Colombo e via XX Settembre, con direzione da via Colombo a via XX Settembre; in via Colombo, con direzione da via Cairoli a via Azzo Porzio, e in via Cairoli, tra via XX Settembre; in via Colombo, con direzione da via XX Settembre a via Colombo. Sin da luglio dello scorso anno, invece, era già stato istituito in via definitiva, ritenendo terminato il periodo di sperimentazione, il senso unico di marcia in via Cavour (nel tratto compreso tra via Petofi-via Marconi e piazza S.Francesco) con direzione da via Petofi-via Marconi a piazza San Francesco. La decisione sull’assetto definitivo della viabilità nelle zone indicata è stata assunta dalla giunta comunale sulla base dei risultati del monitoraggio del traffico ed in particolare delle velocità di percorrenza nei tratti di via Cairoli, di via Azzo Porzio e di via Colombo interessati dalla sperimentazione.

«Abbiamo deciso di consolidare i sensi unici di via Porzio e via Cairoli avendo verificato il rallentamento di velocità in questi tratti e l’afflusso di traffico che sopportano quelle strade oltre alla riduzione delle code ai semafori – spiega il sindaco Filippo Bongiovanni —. L’unico tratto in cui la velocità media era troppo elevata era quello di via Porzio tra i due cavalcavia. I velo ok installati anni fa si sono rivelati insufficienti anche perché si verificava realmente una volta ogni tanto. Con i due dossi richiesti in una riunione dai residenti della zona, posti col limite dei 40 chilometri orari, gli automobilisti dovranno per forza rallentare, dando maggior sicurezza a tutti i residenti frontisti sia ai pedoni che alle biciclette, che alle persone che devono uscire dai loro garage».

Dal raffronto con i dati raccolti tra aprile 2014 e giugno 2015 emerge che oggi in via Cairoli è diminuito sensibilmente sia il flusso dei veicoli che la loro velocità e in via Azzo Porzio la situazione è rimasta pressoché invariata. Solo in via Colombo c’è stato un aumento di transiti, anche se in un’unica direzione. Si è inoltre annullata l’attesa/fermata allo stop per poter immettersi in via Porzio. La giunta ha valutato anche che il sondaggio d’opinione somministrato tra il 26 giugno e il 22 luglio 2023 a 347 famiglie residenti nelle vie interessate dalla fase sperimentale ha visto restituire la risposta solo 110 famiglie, meno di un terzo delle intervistate. La cosa ad avviso dell’amministrazione ha denotato uno scarso interesse e indifferenza per la tematica e tra le famiglie che hanno risposto solo il 50% era per il ritorno al passato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400