Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL COSTO DELLE UTENZE

Cara luce: le bollette sono un vero salasso

La provincia di Cremona quarta in Italia per spesa annua media: 1.476 euro a famiglia

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

28 Settembre 2023 - 05:00

Caro energia, commercio allo stremo: bollette in vetrina

CREMONA - La spesa per le bollette continua ad essere molto alta anche in provincia di Cremona, quarta in Italia per costo annuo medio di quelle elettriche in regime di tutela (1.476 euro) e a metà classifica, per la precisione al 67° posto, per quanto riguarda invece i costi del gas, che ammontano mediamente a 1.563 euro in regime di tutela. L’analisi proviene dall’Osservatorio di Segugio.it, che ha osservato l’evoluzione dei costi per luce e gas sia su base nazionale sia su base locale.

I dati evidenziano un sostanziale incremento della spesa annuale per luce e gas rispetto al passato, sia per le forniture in maggior tutela che per le forniture del mercato libero. Allo stesso tempo, però, a crescere è anche il risparmio garantito dal mercato libero, che può rappresentare una vera e propria ancora di salvezza per le famiglie che desiderano abbattere i costi: in media in Italia quel risparmio è cresciuto del 463%. «Per le famiglie italiane, quindi, sarebbe possibile risparmiare 686 euro all’anno rispetto alla tutela – spiega Segugio.it –. Il risparmio, però, non è omogeneo e ci sono sostanziali differenze a livello regionale da considerare».


A Cremona si spendono poco meno di 1.480 euro per la luce in regime di tutela (il record negativo è invece di Roma con 1.533) e 1.008 euro in regime di mercato libero. Il risparmio possibile con il mercato libero, dunque, ammonta a circa 468 euro. Per quanto riguarda il gas, invece, il regime di tutela comporta appunto una spesa di circa 1.563 euro contro 1.297 del mercato libero. Anche in questo caso, quindi, secondo l’Osservatorio di Segugio.it è possibile un risparmio: di 266 euro. Più in generale in Lombardia la spesa media per la luce in regime di tutela è 1.400 euro, mentre in regime di mercato libero scende mediamente a 952; il gas passa da 1.589 a 1.306. Complessivamente, quindi, i lombardi per le bollette luce e gas spendono mediamente 2.989 in regime di tutela e 2.258 con il libero mercato, con un risparmio di 731 euro con quest’ultimo.


Dando un’occhiata ai dati nazionali, si scopre che l’eventuale passaggio al mercato libero consente ad esempio di ottenere un risparmio particolarmente elevato in Toscana, con un valore medio di 747 euro, mentre quello più basso viene registrato in Liguria, con un valore di 615 euro, a cui segue il Trentino-Alto Adige con 633 euro. La spesa più bassa per la luce viene invece registrata a Genova nel servizio di tutela (1.299 euro) e a Savona ed Enna nel mercato libero (887 euro). Per il gas, invece, si spende di meno a Imperia (1.066 euro in tutela) e a Genova (929 euro nel mercato libero).


La crescita del risparmio su base annua è significativa in tutte le regioni, come evidenziato anche dal dato medio nazionale. Si registra però un picco in Sardegna (+776%, considerando però solo l’energia elettrica) e in Valle d’Aosta (+636%). L’incremento più contenuto del risparmio viene invece registrato in Emilia-Romagna (+356%). In Lombardia ammonta al +427% rispetto al 2022. Quel che è certo è che ad oggi la crisi energetica, che ha cambiato radicalmente il mercato portando a una crescita dei costi delle forniture e di conseguenza ad una stangata per le famiglie, non è del tutto stata superata. Il mercato, insomma, sembra essersi stabilizzato su livelli più elevati rispetto al passato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400