Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Associazione MIA, dieci anni in lotta contro gli abusi sulle donne

Il centro antiviolenza si appresta a celebrare, sabato 7 ottobre, l'importante traguardo con un momento pubblico, articolato tra riflessioni e intrattenimento

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

26 Settembre 2023 - 05:10

Associazione MIA, dieci anni in lotta contro gli abusi sulle donne

Le volontarie dell’associazione MIA di Casalmaggiore

CASALMAGGIORE - Dieci anni per la libertà delle donne. L’associazione M.I.A. – Movimento Incontro Ascolto, il centro antiviolenza di Casalmaggiore, si appresta a celebrare un traguardo importante. Accadrà sabato 7 ottobre, con un momento pubblico, articolato tra riflessioni e intrattenimento, in piazza Turati. «Per noi – commenta la presidente Annise Grandi – non è solo una tappa simbolica, ma di sostanza. In realtà abbiamo iniziato le attività come centro d’ascolto nel 2012, ma nel 2013 ci siamo costituite come associazione e come centro antiviolenza accreditato dalla Regione Lombardia e appartenente ai centri della rete D.i.Re». L’associazione D.i.Re, va ricordato, riunisce in un unico progetto più di 82 organizzazioni di donne che affrontano il tema della violenza maschile sulle donne secondo l’ottica della differenza di genere. I centri antiviolenza sono luoghi in cui vengono accolte le donne che hanno subito violenza. Grazie all’accoglienza telefonica, ai colloqui personali, all’ospitalità in case rifugio e ai numerosi altri servizi offerti, le donne sono coadiuvate nel loro percorso di uscita dalla violenza. E M.I.A. ha svolto un’attività intensa, in tal senso.

Annise Grandi, presidente dell'associazione M.I.A. – Movimento Incontro Ascolto di Casalmaggiore


«Nel corso di dieci anni – osserva Grandi – non possiamo dire che la situazione sia migliorata. Diciamo che c’è stata una maggiore emersione del problema e più consapevolezza, ma il problema non è diminuito. Più lo si porta allo scoperto, piuttosto, più emerge quanto sia radicato e complesso. Le donne portano con sé una serie di problematiche che comportano un lavoro enorme in rete». Un centro come quello di Casalmaggiore svolge attività di consulenza psicologica, consulenza legale, formazione, promozione, sensibilizzazione e prevenzione. «Più si va avanti, più casi si affrontano, e più ci si rende conto anche di alcuni ‘vuoti’ normativi. A volte si fanno dei passi in avanti per poi tornare indietro. Non è mai semplice». Di grande rilievo è la formazione: «Ne facciamo continuamente per restare aggiornate. E’ impegnativo, perché siamo tutte volontarie. Abbiamo anche da due anni e mezzo un gruppo di mutuo aiuto, con due professioniste che fanno da facilitatrici». Da non scordare il lavoro nelle scuole: «Ci crediamo molto. Abbiamo fatto diverse attività con il Polo Romani, ci piacerebbe farlo anche con altre realtà».

Sabato 7 ottobre si partirà alle 17 con ‘Attivismo e comunicazione…come costruire la parità di genere’, l’introduzione della giornata a cura di M.I.A.. Alle 17.30 Irene Facheris presenterà il suo libro ‘Noi c’eravamo - il senso di fare attivismo’. Alle 18.15 Maria Cosi illustrerà l’attività dell’associazione Giulia (Giornaliste unite libere autonome). Alle 20 si aprirà la parte di intrattenimento con ‘Le riciclette’ in concerto: «Proporranno musiche popolari». Alle 22 dj set con ‘Musichette da Bertuccia’. Durante tutta la festa mercatino di artigianato, con una bancarella di Laura Passerini, libri in collaborazione con la libreria Il Seme e info point di M.I.A. E si potrà mangiare grazie a ‘Piasa Vecia’.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400