Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

BASSA PIACENTINA

Monticelli d'Ongina. Aglio, la fiera celebra il ‘re’ del borgo

Presentato l’evento autunnale: il via venerdì tra banchetti, showcooking, expo e street food

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

23 Settembre 2023 - 08:37

Monticelli d'Ongina. Aglio, la fiera celebra il ‘re’ del borgo

Un’edizione precedente della sagra autunnale che promuove il bulbo bianco

MONTICELLI D'ONGINA - La produzione è stata molto buona sia in termini quantitativi che qualitativi, dunque non resta che prepararsi per assaggiare i piatti preparati con il ‘re’ del borgo: l’aglio bianco piacentino. L’edizione 2023 della fiera autunnale, che inizierà venerdì 29, è stata presentata in municipio dal sindaco Gimmi Distante e dall’assessore Cassandra Dagani, che per prima cosa hanno ringraziato ‘l’esercito’ di volontari delle varie associazioni a partire da uomini e donne della Pro loco guidata da Laura Marsiglia. «Fra le novità c’è un’esposizione di mezzi agricoli d’epoca utilizzati proprio per la lavorazione dell’aglio – ha spiegato Dagani – saranno disposti in ordine cronologico per tracciare la storia della nostra produzione. Tornerà anche il corteo guidato dagli sbandieratori di Isola Dovarese e con figuranti che indosseranno i costumi creati dalle volontarie coordinate da Bruno Bandera».

In municipio amministratori e volontari alla presentazione dell’edizione 2023 della Fiera dell’aglio promossa dal Comune insieme alla Pro loco


La primissima novità arriverà subito venerdì 29: la ‘Sena triculur’ (cena tricolore) organizzata dal Gruppo alpini. Saranno proposti piatti tipici del nord, centro e sud Italia; a seguire danze con Maurizio&Sabrina. Sabato 30 bancarelle e prodotti tipici per le vie del centro e dalle 15.30 in piazza D’Azeglio dimostrazione con eventuale prova gratuita a cura del Velo club Cremonese. La mostra-mercato dell’aglio sarà come sempre in piazza Casali e agli stand gastronomici della Pro loco ci sarà una new entry: il piatto ‘Vé a Muntzei’ che, sulla falsariga del box ideato per promuovere il borgo, comprende quattro eccellenze locali e cioè il salame Dop, il cacio del Po, bruschetta all’aglio e Cremovo. Fra gli eventi di sabato anche un laboratorio di intreccio cesti alle 15 (sarà replicato domenica alle 10) e alle 18 uno spettacolo teatrale per bambini a cura del gruppo Stanze di Igor. Si proseguirà con l’intrattenimento serale affidato a Soundflies.

Il giorno clou sarà domenica primo ottobre, con bancarelle per tutti i gusti e inaugurazione ufficiale alle 11.30 preceduta dal corteo. Alle 16 si esibirà la scuola di danza Nuovo balletto ducale; alle 17 showcooking a cura di Davide Sesenna; alle 18 esibizione del Corpo bandistico monticellese e in serata musica con dj Carlitos. Nei giardini delle scuole sarà presente il banco di beneficenza Avis-Caritas, inoltre non mancheranno street food e un allestimento a tema rurale curato da Cui dal San Marten. In Rocca, infine, iniziative del Gruppo mostre fra cui esposizioni artistiche, mostra micologica e mercatino.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400