Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

DALLA REGIONE

Otto milioni ai Gal per i progetti del territorio

All’Oglio Po e alle Terre del Po nuovi fondi da Milano. Le reazioni: «Premiati per il lavoro svolto»

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

23 Settembre 2023 - 05:10

Otto milioni ai Gal per i progetti del territorio

Lo sviluppo delle aree rurali e delle loro attività sono uno degli obbiettivi principali dei Gal

CALVATONE - Otto milioni di euro sul territorio casalasco, cremonese e viadanese, grazie al finanziamento regionale dei Gal Oglio Po e Terre del Po, a cui vanno 4 milioni di euro nel primo caso e 4 milioni e 1,25 euro nel secondo. Il Gal Oglio Po si è classificato terzo sui 16 Gal regionali con 85,25 punti e il Terre del Po 13° con 59,75 punti.

Il Gal Oglio Po è composto, tra gli altri, da 23 comuni della provincia di Cremona (casalaschi e cremonesi) e 8 della provincia di Mantova. Il Terre del Po da 2 comuni casalaschi e 19 della provincia di Mantova. Con una popolazione di soli 53mila abitanti, il Gal Oglio Po si posiziona tra le aree rurali con il miglior rapporto tra risorse e popolazione.

Esprime soddisfazione il presidente del Terre del Po Francesco Meneghetti. «È stato fatto un buon lavoro da parte dei Gal di tutta la Lombardia, che sono aumentati passando da 12 a 16. Ringraziamo la Regione e l’assessore Beduschi per essere riuscito a trovare le risorse per finanziarli tutti. Il nostro territorio avrà quindi altri anni di Gal funzionanti e fondi da investire, una bella notizia per tutti. Le risorse serviranno per alimentare e sviluppare ulteriormente uno strumento importante come quello dei Gal. I prossimi mesi serviranno per la parte burocratica, l’attività concretamente riprenderà nel 2024».

Anche da parte di Domenico Maschi, presidente del Gal Oglio Po, giungono dichiarazioni di compiacimento. «Un risultato che premia il lavoro svolto in questi anni con i nostri soci».

Il direttore Giuseppina Botti racconta il percorso che ha portato a questa scelta: «I nostri soci sono rappresentativi del mondo pubblico e privato e hanno finalità diverse. Tuttavia è emersa una piena condivisione sull’importanza di trattenere e attrarre sul territorio giovani e famiglie».

«Questi fondi — dichiara l'assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Beduschi — rappresentano una grande occasione di crescita, perché potranno finanziare un ampio raggio di attività specifiche, generando investimenti per l'ambiente, il clima e il benessere animale, ma anche per infrastrutture di viabilità forestale, per l'avvio di startup agricole o per la formazione degli addetti delle imprese agricole e agroalimentari. Sarà inoltre possibile attivare azioni di informazione e di promozione dei prodotti e dei territori. Gli interventi hanno importanza ancora maggiore considerato che, negli ultimi anni, la situazione di crisi generata dalla pandemia, dalla guerra in Ucraina e anche dagli eventi atmosferici hanno determinato ripercussioni su tutta la Regione, ma in particolare sulle aree caratterizzate da alti indici di spopolamento e con un'età media della popolazione elevata. Ormai è chiaro — conclude — che i Gal rappresentano uno strumento concreto per generare piani di sviluppo, mettendo in sinergia Comuni, Province e Comunità montane con le organizzazioni degli operatori economici del territorio e facendo dialogare le migliori forze del pubblico e del privato. Utilizzando i fondi europei del complemento per lo sviluppo rurale del Piano Strategico Nazionale della Pac 2023-2027 della Regione Lombardia riusciamo quindi a favorire strategie per la creazione di servizi alle popolazioni rurali e valorizzazione del patrimonio naturale, culturale ed economico di aree spesso considerate periferiche».

Nelle prossime settimane si entrerà nella parte burocratica del finanziamento, per poi, tra qualche mese, iniziare la vera e propria pianificazione, e la conseguente programmazione, con le proposte dei progetti a cui enti locali, partner pubblici e privati – residenti nei comuni interessati – potranno aderire.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400