L'ANALISI
19 Settembre 2023 - 05:15
Foto di gruppo dei 21 studenti a cui sono state consegnate le borse di studio
CREMONA - Giovani, territorio, aziende. Ecco i pilastri fondanti degli ITS Academy, di cui ieri mattina si è chiuso il primo dei due anni di formazione con la consegna delle borse di studio a 21 studenti. La cerimonia si è svolta ieri pomeriggio nella sede dell’Associazione Industriali, presenti i presidenti di Fondazione Next Gen 3C Enrico Mainardi e di Assoindustria Stefano Allegri, partner di ITS Academy, nell’occasione rappresentata dalla direttrice Valentina Nucera. Un’ opportunità che non è assolutamente un ripiego per chi non vuole proseguire gli studi, e neppure una scelta meno prestigiosa rispetto all’Università: al contrario gli ITS Academy forniscono ai ragazzi le competenze che sono necessarie e soprattutto sono richieste dalle aziende. E soprattutto forniscono una solida preparazione che può fare da viatico, se lo si vuole, al percorso universitario.
Lo ha ribadito Mainardi nei saluti introduttivi: «Next Generation siete voi, 3C siamo noi. Perchè 3C è l’acronimo, chiamiamolo così, della prima lettera dei tre principali centri della provincia: Cremona, Crema, Casalmaggiore. È una giornata speciale, una giornata felice direi, per voi che avete raggiunto un primo traguardo, e anche per noi che come Fondazione Next Generation abbiamo a cuore la formazione dei nostri ragazzi. Pensiamo e siamo convinti che ITS sia una formula che vada sviluppata, che sarà molto utile sia ai giovani, sia alle imprese».
«Come presidente dell’Associazione Industriali non potrei essere più contento di così - ha esordito Allegri — con l’ospitare la consegna delle borse di studio presso la nostra sede. E sono felice perché Assoindustria è sempre stata uno dei principali sostenitori di questi percorsi di formazione atti, fra l’altro, ad agevolare un momento non sempre facile, per qualcuno addirittura un gap: quel momento che separa il conseguimento del diploma all’ingresso a tutti gli effetti nel mondo del lavoro. A questo serve ITS, a integrare degli aspetti mancanti quello che è il rapporto tra mondo del lavoro e studenti, mondo del lavoro e coloro che ancora non hanno le idee chiare su quale strada prendere nel post diploma».
Determinanti sono i modelli di orientamento, ricolti ad entrambi: studenti e aziende, valore aggiunto dell’intero progetto, grazie ai tirocini appena conclusi. Pietro Bolzoni, 20 anni, è stato tirocinante alla Marsilli di Castelleone. «Adoro la meccanica — dice — gli ITS mi hanno permesso di studiare e nello stesso tempo intraprendere comunque esperienze lavorative. Ci vogliono anni per imparare il mestiere, grazie ai miei tutor ho iniziato a masticare la materia, diciamo dal basso. Tutti molto disponibili».
Manar Jbilou è l’unica ragazza del gruppo. Maturità scientifica, vive in Italia da un anno soltanto ma ha già una perfetta padronanza della lingua. Automazione e innovazione per la transizione ecologica le sue passioni che ha voluto mettere alla prova presso la Caldaie Melgari di Gadesco. «Mi hanno affidato la PLC, Programmable Logical controller, figura specializzata che sviluppa e collauda software per macchinari industriali e impianti automatizzati. Un’esperienza utilissima. Al termine del percorso biennale deciderò se mettermi al lavoro oppure iscrivermi all’Università: magari prendo tutte e due le strade!».
A chiudere il pomeriggio le premiazioni e l’intervento di Nucera, direttrice ITS, che ha portato i saluti del presidente Renato Ancorotti. «La formazione è un momento essenziale nella vita personale lavorativa che deve essere continua — ha detto — non ci si può fermare. Come ha appena ricordato Allegri, gli ITS non hanno nulla da invidiare ad altri master o percorsi post diploma. Questo è un messaggio che lancio a voi ragazzi, nostri ambasciatori della formazione sui banchi e in azienda, che il prossimo anno otterrete il diploma: abbiamo fatto sul serio mettendo a tacere alcuni pregiudizi. La nostra missione è andare oltre. Intanto godetevi questo momento».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris