L'ANALISI
17 Settembre 2023 - 11:39
CREMONA - Salgono a 237, in Italia, i casi confermati di infezione da virus del West Nile nell’uomo dall’inizio di maggio (erano 205 nel precedente bollettino), diversi certificati anche nella provincia di Cremona. Tra questi sono stati notificati 13 decessi, di cui 5 Piemonte, 6 Lombardia e 2 Emilia-Romagna. Lo rileva l’ultimo bollettino dell’Istituto superiore di sanità aggiornato al 13 settembre. Dei 237 casi identificati, 138 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva (24 Piemonte, 41 Lombardia, 17 Veneto, 1 Liguria, 47 Emilia Romagna, 3 Puglia, 1 Sicilia, 3 Sardegna), 58 casi sono stati identificati in donatori di sangue. Il primo caso di infezione da febbre del Nilo della stagione è stato segnalato dall’Emilia-Romagna nel mese di luglio nella provincia di Parma. Da allora sono arrivate a 49 le Province con dimostrata circolazione del virus appartenenti a 9 Regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Attualmente non esiste un vaccino per la febbre West Nile e l'unico strumento preventivo è la riduzione dell’esposizione a punture di zanzare, durante il periodo favorevole alla trasmissione. Il periodo di incubazione dal momento della puntura della zanzara infetta varia fra 2 e 14 giorni, ma può essere anche di 21 giorni. Fra i casi sintomatici, circa il 20% presenta sintomi come febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, manifestazioni cutanee. I sintomi più gravi si presentano in media in meno dell’1% delle persone infette (1 persona su 150) e comprendono febbre alta, tremori, convulsioni, fino alla paralisi e al coma. (ANSA)
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris