L'ANALISI
17 Settembre 2023 - 09:19
Una delle palazzine di via Ciria oggetto del maxi progetto di recupero
CREMONA - Buone notizie per gli inquilini delle palazzine Aler che si trovano ai civici 6, 6A, 6B, 6C, 6D di via Ciria, a breve distanza dal supermercato Conad di viale Po. Aler Brescia Cremona Mantova, il cui direttore è Luca Rocchetti, per questo complesso immobiliare «ha infatti redatto cinque progetti di fattibilità tecnico economica riguardanti opere di efficientamento energetico e di manutenzione straordinaria sui cinque fabbricati e li ha presentati a Regione Lombardia l’8 settembre, partecipando al Bando a graduatoria in attuazione della Delibera di giunta regionale del 28 dicembre 2022». Lo annuncia la stessa Azienda lombarda per per l’edilizia residenziale pubblica, spiegando in una nota che la delibera impegna 15 milioni di euro destinati agli interventi su fabbricati di proprietà dell’Aler e 10 milioni destinati agli interventi su fabbricati di proprietà dei Comuni (appartenenti alle prime cinque classi di fabbisogno come da Programma regionale per l’edilizia residenziale pubblica 2014-2016).
«L’Azienda — si legge nel comunicato — ha inteso investire l’importo del suddetto finanziamento massimo riservato all’Aler di Brescia Cremona e Mantova, pari a due milioni e 100mila euro, in Cremona sul complesso immobiliare di via Ciria affiancando a queste risorse ulteriore risorse regionali risalenti a precedenti programmazioni e proprie. L’importo del quadro economico complessivo dei cinque progetti ammonta a 3.480.551,18 euro e i lavori che verranno eseguiti comportano: coibentazioni degli involucri esterni, sostituzione dei serramenti esterni e degli oscuranti, rifacimento delle coperture e dei balconi, sostituzione degli apparati delle centrali termiche, rifacimento delle reti fognarie, rifacimento delle linee del gas con ripristino delle pavimentazioni esterne, installazione di sistemi di contabilizzazione del calore per ciascun alloggio, installazione di impianti fotovoltaici e di sistemi di accumulo, rifacimento degli impianti elettrici delle parti comuni». I lavori, spiega Aler, sono condizionati all’ammissione a contributo delle proposte presentate. Se tutto andrà bene, i 48 alloggi di via Ciria costruiti negli anni Settanta passeranno dall’attuale classe energetica F a quella di progetto A2 con un salto di 6 classi energetiche. Spiega Aler: «L’impegno assunto con la programmazione di questo intervento, oltre a rispondere in primis alle numerose istanze manutentive dei residenti, sta a dimostrare l’attenzione dell’Azienda alle sollecitazioni provenienti da tutto il territorio su cui insiste il proprio patrimonio».
Aler infine replica a Matteo Piloni, correggendolo. Il consigliere regionale del Pd nei giorni scorsi infatti aveva affermato: «L’ultimo accesso agli atti da noi effettuato lo scorso giugno all’Aler di Brescia, Cremona e Mantova, ci ha restituito dati davvero scoraggianti per la nostra provincia: 546 alloggi Aler che rimarranno vuoti e che non risultano oggetto di alcun finanziamento, un numero altissimo — soprattutto se paragonato ai 183 della provincia di Brescia e ai 503 della provincia di Mantova — e solo 52 interventi di ristrutturazione previsti, contro i 621 di Brescia e i 70 di Mantova». Replica Aler: «A dati trasmessi al consigliere a seguito di un suo accesso agli atti, sono 62 quelli di Brescia. Sarebbe stato inoltre opportuno anche dare atto, per dovere di cronaca, del fatto che il numero degli alloggi attualmente in ristrutturazione è pari a 362 di cui 142 in provincia di Brescia, 100 in provincia di Cremona e 120 in quella di Mantova, dati anche questi comunicati al consigliere Piloni che è anche certamente a conoscenza del provvedimento di Giunta con il quale sono state assegnate all’Aler di Brescia Cremona e Mantova, sempre per i piani di manutenzione programmata, ulteriori risorse pari ad 4 milioni e 550mila euro che saranno programmate entro la fine di settembre incrementando così il numero di alloggi in ristrutturazione già finanziati dalla Regione, pari a 184, di circa 150 unità». Proprio in via Ciria a dicembre del 2022 alcuni residenti delle palazzine oggetto del bando avevano denunciato di aver passato una notte al freddo, con i termosifoni completamente spenti e di avere segnalato l’emergenza all’Aler senza però che intervenisse nessuno.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris