Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

MAXI EVENTO

A CremonaFiere l’ecosistema della bicicletta

Il senatore Ancorotti, l’assessore Mazzali e il presidente Biloni: «Debutto nel 2024 con il sostegno della Regione»

Riccardo Maruti

Email:

rmaruti@laprovinciacr.it

15 Settembre 2023 - 08:59

A CremonaFiere l’ecosistema della bicicletta

Il senatore Renato Ancorotti, l’assessore regionale Barbara Mazzali e il presidente di Cremona-Fiere Roberto Biloni

CREMONA - Cremona ha fortemente voluto la bicicletta. E ora pedala... verso la prima edizione del più grande evento fieristico dedicato al ‘Bike & Outdoor’ mai organizzato in Lombardia. Una sorta di super festival dello slow tourism a due ruote che farà convergere a CremonaFiere tutti gli elementi dell’ecosistema della bicicletta.

Per tagliare il traguardo fissato per la bella stagione del 2024, la catena si è già messa in movimento. A dare la prima spinta sono stati il senatore Renato Ancorotti, l’assessore regionale al Turismo Barbara Mazzali e il presidente di CremonaFiere Roberto Biloni, che ieri hanno ufficialmente annunciato il debutto dell’evento. Che prende l’abbrivio su una premessa ambiziosa: «Il nostro obiettivo è rendere questo nuovo appuntamento la terza manifestazione di respiro internazionale fra quelle organizzate dalla Fiera, al fianco di Cremona Musica e delle Fiere Zooteniche», ha dichiarato Biloni.

fiera

Aspettative elevate, ma tutt’altro che campate per aria. Non solo perché il mondo dei pedali è protagonista di una straordinaria accelerazione di popolarità grazie al traino, in particolare, del ciclismo amatoriale e del cicloturismo, ma anche perché la filiera produttiva italiana (e lombarda) delle «due ruote responsabili» — come ama chiamarle l’assessore Mazzali — può contare su un patrimonio di esperienze imprenditoriali con pochi eguali al mondo. «Il settore della bicicletta — ha sottolineato Ancorotti — coinvolge soltanto nella nostra regione ben 180 imprese per larga parte connotate da una spiccata vocazione all’export e con picchi di eccellenza assoluta.

Grazie a questo evento, Cremona ha l’essenziale opportunità di valorizzare il proprio polo fieristico. La prima garanzia arriva dalla Regione, che appoggia l’iniziativa con convinzione ed entusiasmo. Cremona e il suo territorio meritano di avere una Fiera sempre più importante, capace di portare turismo, vitalità e prestigio».

Mazzali ha spiegato come la dinamo di Palazzo Pirelli sia già innescata: «Io e l’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi intrecciamo le rispettive competenze per dar vita a una grande manifestazione, una prima assoluta per l’intera Lombardia. Cremona a la sua Fiera hanno le carte in regola per diventare un punto di riferimento assoluto per la vita all’aria aperta e per la cultura della bicicletta».

Perché nelle terre d’acqua pianeggianti il piacere della scoperta è una contemplazione a passo lento tra fiume e campagna: «Proprio quello che cercano i turisti del Nord Europa, che sempre più numerosi raggiungono le province lombarde per immergersi nella bellezza. La rete ciclabile di casa nostra è ben strutturata e si articola su 4mila chilometri di percorsi», ha ricordato la responsabile del Turismo.  A spiegare come l’investimento sull’appuntamento fieristico cremonese abbia basi solide e altrettanto concrete possibilità di generare un indotto molto significativo. Anche attraverso — ha evidenziato il presidente Biloni — «l’attivazione di collaborazioni ad ampio raggio per la creazione di un circuito aperto, inclusivo e virtuoso».

Insomma: in sella c’è spazio per chiunque sia disposto a spingere sui pedali. Non a caso l’annuncio della nuova fiera è partito dalla sede della Ancorotti Cosmetics, a Crema, terra dove il cicloturismo — a trazione cinematografica, grazie al film premio Oscar ‘Call me by your name’ — ha esempi da offrire e storie da raccontare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400