L'ANALISI
CREMONAFIERE
11 Settembre 2023 - 11:46
CREMONA - La 'città della musica' si prepara ad accogliere l’edizione 2023 di Cremona Musica International Exhibitions and Festival, dal 22 al 24 settembre presso CremonaFiere. Dopo il rinnovato successo degli anni precedenti torna la manifestazione interamente dedicata agli strumenti musicali di alta qualità, la più importante del mondo e l’unica fiera italiana e in Europa nel suo genere, con oltre 180 eventi sia in fiera che in città ed un notevole aumento degli espositori che desiderano prenderne parte. Saranno infatti 360, superando anche i numeri prepandemia, con una componente internazionale di circa il 55%, a presentare novità e grandi classici del settore ad ospiti nazionali e buyers internazionali che anche quest'anno saranno numerosi anche grazie al supporto di ICE- Agenzia. Archi, chitarre, pianoforti, fiati e fisarmoniche troveranno i relativi spazi in:
Tra i principali eventi attesi il Cremona Musica Awards che viene assegnato a personalità e istituzioni del mondo musicale che hanno raggiunto l’eccellenza nel proprio ambito. I premi vengono consegnati durante la fiera dal Presidente di CremonaFiere. Quest’anno i premi sono stati assegnati a Steven Isserlis (esecuzione), Recycled Orchestra di Cateura (progetto), Jean-Jacques Eigeldinger (comunicazione), Amalia Ramirez (liuteria chitarristica), Fisarmoniche Paolo Soprani (costruzione fisarmonica). Quest’anno è stato istituito anche il premio speciale “Una Vita per il Pianoforte”, assegnato ad Angelo Fabbrini. Tutti i premiati saranno presenti a Cremona Musica per ritirare personalmente il premio.
“Il legame con la città di Cremona, simbolo dell’eccellenza musicale italiana nel mondo, il contesto di Cremona Musica, la principale fiera di strumenti musicali d’alto artigianato al mondo, e il prestigio dei premiati – commenta il Presidente di CremonaFiere Roberto Biloni - hanno fatto sì che sin da subito i Cremona Musica Awards si distinguessero come uno dei premi più ambiti del settore”.
Tra le novità di quest’anno una rassegna dedicata alla musica bandistica: Cremona Band Festival, un progetto che nasce dalla collaborazione fra il Coordinamento Bande Musicali di Cremona, CremonaFiere e CCIAA di Cremona con lo scopo di promuovere e diffondere la musica bandistica come momento formativo e di crescita per musicisti e appassionati di strumenti a fiato che desiderano esibirsi in un contesto internazionale.
Cremona Musica anche quest’anno arriva in città per far conoscere la ricchezza musicale che anima Cremona durante i tre giorni di manifestazione con eventi come il Cremona Musica Downtown e Cremona Musica Downtown Giovani, e molti altri dislocati in diverse location affascinanti nel cuore della città Cremona .
“La città di Stradivari - continua Biloni - per tre giorni si trasformerà in un’orchestra a cielo aperto grazie alla sinergia con le istituzioni cittadine e provinciali, in un’unione d’intenti finalizzata a celebrare e far conoscere la sapienza e l’arte musicale italiana al mondo intero”. CremonaMusica Manifestazione di riferimento internazionale del panorama musicale è l’evento che è parte di un percorso che promuove le produzioni musicali, la tradizione culturale dei territori e la loro attrattività turistica. “Desidero ringraziare – conclude Biloni - il Ministro del Turismo Daniela Santanché per il prezioso supporto fornito dal Ministero nel promuovere la manifestazione e per i conseguenti vantaggi turistici di cui beneficerà tutto il nostro territorio”.
Programma completo su https://cremonamusica.com/
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris