Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Motorismo d'epoca, con il Cavec tre weekend di grandi eventi

Il presidente Pugnoli: "Sono orgoglioso di come il nostro sodalizio abbia saputo crescere fino a diventare un riferimento non solo per gli appassionati locali ma sia uno dei più importanti club nazionali"

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

11 Settembre 2023 - 14:39

Motorismo d'epoca, con il Cavec tre weekend di eventi

CREMONA - Nel mese di settembre, per tre week end consecutivi, il CAVEC propone altrettanti appuntamenti dedicati al motorismo d’epoca. Iniziative che sono state presentate in Palazzo Comunale. "Partiamo - spiega il presidente Claudio Pugnoli - con la novità assoluta del raduno mondiale dedicato alle Moto Guzzi 'Sport 15'. Si tratta di un evento eccezionale. Sono orgoglioso di come il nostro sodalizio abbia saputo crescere fino a diventare un riferimento non solo per gli appassionati locali ma sia uno dei più importanti club nazionali. La scelta di Cremona come sede per il 'raduno mondiale' è frutto di un intenso lavoro, nato con l’esposizione dedicata al 'marchio di Mandello del Lario' per i suoi cento anni un paio di anni fa e che tanto successo aveva riscosso tra i collezionisti".

"Ritorna - prosegue Pugnoli - anche la '200 Miglia'. È una scommessa, dopo gli anni di sospensione della manifestazione, ma abbiamo voluto celebrare una ricorrenza importantissima, quella dei cento anni del 'Circuito di Cremona'. Riproporremo anche il raduno della 'Vespa di Sera' che è, probabilmente, l’appuntamento più coinvolgente per la città, proprio perché gli scooter della Piaggio attraversano il centro con un corteo tanto variopinto quanto allegro. Rendere protagonista la città e il territorio è, per noi, un obiettivo prioritario. Non esiste passione se non la si vuole condividere. Ma siamo ugualmente certi che le nostre manifestazioni siano una bella occasione di promozione anche turistica per Cremona. Non solo per l’impatto diretto dato dalle presenze in città ma, anche perché porta la bellezza del centro su tantissime riviste di settore. Non a caso a ciascuno dei partecipanti del meeting delle Sport 15 regaleremo una fotografia scattata in Piazza del Comune. Vogliamo che il nostro tessuto urbano, con la sua bellezza, entri nel cuore dei collezionisti e li spinga, magari, a tornare con più calma".

"Se guardate il programma, che ruota per la prima parte intorno a Piazza del Comune e al Museo del Violino, potete avere testimonianza tangibile del nostro impegno. Più in generale riteniamo che tutti i nostri eventi siano promotori di cultura e turismo che trasformano il motorismo storico in opportunità di sviluppo sociale ed economico. Voglio richiamare che il settore del motorismo storico genera ogni anno, in Italia, un valore economico che supera i 2 miliardi di euro (fonte: Istituto Piepoli). Da questo valore è possibile ricavarne il 25% riferito esclusivamente all’indotto turistico (diretto e indiretto), per un totale di oltre 500 milioni. Ed è una opportunità in particolare per le città d’arte. Sono certo che gli appuntamenti che vedono protagonisti i veicoli storici contribuiscono ad animare in maniera significativa le destinazioni attraversate, rendendole più accoglienti e familiari ai visitatori; rendono manifesto il patrimonio ereditario intangibile, insieme a quello culturale e ambientale, mettendolo a disposizione di residenti e visitatori. Inoltre, con le nostre manifestazioni – non solo quelle di settembre - vogliamo generare significativi effetti socio-culturali, quali il recupero dell’identità collettiva, lo stimolo nei confronti delle arti e la valorizzazione delle tradizioni locali".

"Ovviamente -conclude Pugnoli - un calendario tanto fitto non sarebbe stato possibile senza una squadra di consiglieri e di collaboratori tanto appassionati quanto generosi. Così come rinnovo la mia gratitudine alle Istituzioni. Al Comune di Cremona ma anche a tutte le realtà che ci accolgono. Cito Pizzighettone, che vedrà la tappa delle Moto Guzzi, ma anche tutte le altre Amministrazioni locali. Ugualmente penso alle forze dell’ordine. Qui oggi abbiamo i responsabili della Polizia Stradale e della Polizia Locale. Mi riempie di orgoglio aver associato il raduno sulle Sport 15 a una bella iniziativa sulla sicurezza stradale. Infine ringrazio gli sponsor che hanno sostenuto tanti progetti ambiziosi. Non sono appuntamenti riservati ai soli collezionisti. Spero davvero che questo mese di settembre sappia coinvolgere ed emozionare anche le comunità locali, riconfermando Cremona e la sua provincia come una 'terra di motori'”. 

IL PROGRAMMA

6° RADUNO MONDIALE “MOTO GUZZI SPORT 15”
Cremona, 16-17 settembre 2023;

in VESPA di SERA 2”
giovedì 21 settembre 2023;

Rievocazione storica “200 MIGLIA DI CREMONA” - Trofeo ASI Formula Crono
domenica 1 ottobre 2023;

Giornata Nazionale del Veicolo d’epoca 2023 – Volandia e la Collezione Bertone
domenica 24 settembre 2023.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400