L'ANALISI
29 Agosto 2023 - 05:05
La casearia di Pandino
CREMA - Degli oltre 27 milioni di euro derivanti dal bando NextGenerationEu per rendere le scuole della provincia più funzionali, sicure e a misura di studente, 8.402.433 verranno spesi per gli istituti superiori del Cremasco. Le scuole interessate sono il Pacioli, il Munari, il Galilei, lo Sraffa e la Scuola Casearia di Pandino. Al Pacioli, l’intervento già terminato è consistito nella messa in sicurezza dell’aula magna della sede di via Delle Grazie. I lavori hanno riguardato il consolidamento degli elementi strutturali della copertura dell’ex chiesa del convento, ora aula magna, ai fini del miglioramento sismico della struttura e per garantirne l’agibilità.
Il costo è stato di 300mila euro, finanziati del Pnrr. Nell’edificio scolastico di via Bovis a Pandino, succursale dell’Iistituto agrario Stanga che ospita la Scuola Casearia, sono stati affidati e contrattualizzati i lavori di completamento dell’adeguamento sismico del caseificio e di efficientamento energetico tramite la realizzazione del cappotto isolante per l’intero immobile. La previsione di spesa è di 2.090.000 euro. Sono in corso le operazioni preliminari e propedeutiche per l’apertura del cantiere la cui durata è prevista in 649 giorni. Lavori di miglioramento sismico, finanziati con 992.433 euro dal Pnrr, sono in agenda anche al Munari, nella sede distaccata di largo Falcone Borsellino.
L’intervento è già stato affidato e il contratto sottoscritto. Sono in corso le operazioni preliminari all’apertura del cantiere la cui durata è prevista in circa un anno. Nello specifico, verrà effettuato un consolidamento strutturale per migliorare il comportamento dell’edificio in caso di sisma. Nell’immobile di via Matilde di Canossa, sede centrale dell’istituto Galilei, è in corso di esecuzione la sostituzione di serramenti esterni, per una spesa di 400mila euro, finanziata dal Pnrr. I lavori saranno ultimati nell’arco di tre mesi. Di fatto, le opere consistono nell’efficientamento energetico tramite la sostituzione di oltre il 50% dei serramenti.
L’intervento più costoso è previsto all’istituto Sraffa di via Piacenza. Si tratta della realizzazione di una nuova palestra ad uso sportivo, che rientra nel Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole ed ha ricevuto un finanziamento di 4.620.000 euro. L’opera è in fase di progettazione ed è in corso l’approvazione del progetto definitivo per poi chiudere quello esecutivo. Si prevede di aggiudicare i lavori entro il corrente anno. Il nuovo edificio di grandi dimensioni sarà ubicato in prossimità della scuola e garantirà alte prestazioni energetiche con funzione di palestra per le attività sportive scolastiche, aperte anche alla comunità.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris