L'ANALISI
BASSA PIACENTINA: IL LUTTO
28 Agosto 2023 - 10:34
La poetessa Lidia Rossi si è spenta a 97 anni
MONTICELLI D’ONGINA - Con ironia e intelligenza ha descritto in punta di penna, e rigorosamente in dialetto piacentino, tantissimi volti e luoghi della Bassa Piacentina. Ogni monticellese ricorda almeno una delle sue poesie, che da decenni accompagnano la vita del paese fra gioie e dolori. Ma oggi le rime sono tutte dedicate a lei: la poetessa Lidia Rossi, conosciuta più semplicemente come ‘LaLidia’, se ne è andata all’età di 93 anni. E adesso tutti la immaginano mentre riabbraccia il suo ‘Pippo’: Giuseppe Fanzola, deportato a Dachau e una delle ultime memorie dirette della Seconda guerra mondiale, morto nel 2021 a 98 anni. La storia d’amore fra Lidia e Pippo, raccontata anche da diversi programmi televisivi anche sulle reti nazionali, è stata un esempio. Un modello di sacrificio, dedizione, impegno, coraggio.
Non si può parlare dell’uno senza citare l’altra. Così come non si può dimenticare quello splendido regalo che Fanzola fece alla moglie nel 2014: «Lidia ha sempre recitato in occasione delle commedie dialettali organizzate in paese — ci aveva raccontato —, inoltre compone rime in dialetto su tutto quello che accade a Monticelli. Ha la grande capacità di raccontare, in modo ironico ed efficace. Ho pensato che mi sarebbe piaciuto farle una sorpresa: vorrei riunire tutte le sue poesie in un libro». E così, con l’aiuto di alcuni amici e con la ferma intenzione di non vendere il volume ma di regalarne copie ai compaesani, è nato ‘Cose di paese’. Stringendolo tra le mani Lidia si è commossa, ha baciato il suo Pippo e poi ha voluto organizzare una serata pubblica per leggere alcune poesie. L’ha fatto tante volte anche davanti ai bambini delle scuole e l’ha fatto pure dopo la morte del marito, quando ha pubblicato un video sulla sua pagina Facebook (LaLidia): «Quanti robi am vegna in ment - ha letto commossa - ad la vita i bei mument, tot al ben c’at mè vurì, quanti grazie g’ho da dit». Grazie, ora, lo dicono a lei i monticellesi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris