L'ANALISI
22 Agosto 2023 - 05:05
Andrea Aguzzoli mostra il suo pescato in Portogallo
SORESINA - Momento magico per la Ravanelli Trabucco, il team di pesca soresinese di caratura internazionale, che in pieno ‘stato di grazia’ ha inanellato di recente una serie di successi che passeranno alla storia.
Protagonisti indiscussi due under 25: Andrea Aguzzoli brilla ai mondiali di squadra mettendo il tricolore sul titolo iridato. Lo segue a ruota Lorenzo Merlotti che primeggia a Ostellato (Ferrara) e porta il nazionale a Soresina.
La grande pesca, ancora una volta, sceglie come casa la cittadina del Genala. E, per chi conosce la Ravanelli e la sua storia che affonda le radici nel secolo scorso, c’è poco da stupirsi. L’arte della canna e della lenza coltivati all’ombra della tettoia brillano e stregano il Portogallo, location scelta per i mondiali, dominati dagli azzurri la cui cavalcata sul gradino più alto del podio è stata guidata proprio da Aguzzoli della scuderia protetta da San Siro. L’ambo è con Merlotti, che porta a casa medaglia e trofeo dello Stivale consacrando una tradizione che, di decennio in decennio, invecchia come il vino, migliorandosi. «Risultati importanti e molto soddisfacenti per i nostri ragazzi che confermano la passione, il talento e l’impegno sempre dimostrato. Siamo orgogliosi». Così commentano i pescatori senior della compagine di valore storico.
Per i ‘più grandi’, un bello sprone, peraltro, visto che dopo la pausa del periodo ferragostano sarà la volta del campionati di prestigio col ‘Club Azzurro’ che vede nella sfida tra squadre più blasonate del Paese tre ‘Made in Ravanelli Soresina’ nelle cinque posizioni di vertice. Tre i team, peraltro, che vestono l’insegna Ravanelli Trabucco nella fase di qualificazione.
Soddisfazione ed entusiasmo in tutta la cittadina che riscopre, non che l’avesse mai dimenticato, l’amore per un’antica specialità che unisce sport, cultura, tecnica, studio, pazienza e capacità strategiche.
Il legame che unisce la Ravanelli a Soresina è infatti particolarmente profondo e l’attaccamento degli abitanti della cittadina cremonese per la loro rappresentativa d’élite coinvolge, ancora oggi, intere generazioni.
«Siamo entusiasti del lavoro e continueremo su questa strada per tenere alto il nome e onorare l’eredità di questa importante realtà» hanno commentato con orgoglio il presidente dell’associazione di pesca sportiva Mario Guarneri e il direttore sportivo Marco Ferrari.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris