L'ANALISI
22 Agosto 2023 - 05:15
Il dipinto stampato con materiale plastico in rilievo
BOZZOLO - E’ stata ricreata in braille, quindi per i non vedenti, l’opera classificatasi al secondo posto nell’ultimo concorso dei madonnari di Grazie di Curtatone. A realizzarla è stata la bozzolese Simona Lanfredi Sofia, che poi l’ha donata ai Lions del distretto mantovano.
La presentazione del progetto ‘Un disegno d’arte tutto da toccare’ è avvenuta a margine della 49esima edizione del concorso. La sua opera, scelta dai rappresentanti Lions che l’hanno voluta realizzare e finanziare, in continuità con la collaborazione tra la sezione Unione Italiana Ciechi Ipovedenti di Mantova e l’associazione Diaspora Ucraina, rappresenta un simbolo di speranza e di pace per l’Ucraina.
«Mi è piaciuta particolarmente l’idea che il dipinto fosse stampato con materiale plastico in rilievo per poterlo rendere comprensibile ai non vedenti. Spero che questa iniziativa possa avere una continuità anche nell’ambito del concorso dei madonnari a Grazie, sarebbe un valore aggiunto», ha dichiarato Lanfredi Sofia. L’opera verrà esposta e fatta conoscere al festival ‘Expo Aid’, del terzo settore a fine settembre che si terrà a Rimini, in seguito i Lions decideranno quale sarà la collocazione e l’uso migliore per la rappresentazione.
L’opera realizzata dall’artista bozzolese, operatore socio-sanitario nella comunità ‘Casa Paola” di Rivarolo del Re, si chiama ‘Grano come corpo di Cristo… pace’. Rispetto ad opere di altri artisti, quello di Lanfredi Sofia non è tratto da quadri o immagini, ma è di sua ispirazione.
«Il dipinto realizzato a Grazie, – racconta – di mia ispirazione, è una preghiera per la pace in Ucraina. In primo piano vi è una bambina ornata di coroncina di fiori di tradizione ucraina: tiene in mano il crocefisso mentre prega, supplica il Signore che porti la pace nella sua terra martoriata dalla guerra. Il suo sguardo fisso sembra in attesa di una risposta, che arriva nell’immediato. Gesù stacca infatti la mano dal legno della croce per inviare Spirito di Pace, rappresentato dalla colomba con il ramo di ulivo. Un dipinto ricco di elementi simbolici ma uno dei più evidenti è il grano, che ci richiama al mistero eucaristico».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris