Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SALUTE E TERRITORIO

Aneurisma dell'aorta addominale, nuovo screening gratuito venerdì primo settembre

Parte il controllo che può salvare la vita: prenotazioni anche in farmacia

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

21 Agosto 2023 - 17:05

Aneurisma dell'aorta addominale, nuovo screening gratuito venerdì primo settembre

Il controllo dell'anno scorso

CASALMAGGIORE - Inizierà venerdì primo settembre la seconda fase dello screening quinquennale sulla patologia dell'aneurisma dell'aorta addominale promosso congiuntamente dal Rotary e Rotaract Club Casalmaggiore Viadana Sabbioneta, associazione Sentinelle sulle Mura, Inner Wheel Club Casalmaggiore, Gal Terre del Po, Comuni di Casalmaggiore, Viadana e Sabbioneta.

Lo conferma Alessandro Maroli, l’otorinolaringoiatra presidente dell’associazione Sentinelle sulle Mura che ha promosso lo scorso anno la prima edizione dell’iniziativa.

maroli

Il dottor Alessandro Maroli

«Presenteremo la seconda edizione dello screening a Palazzo Forti di Sabbioneta mercoledì 13 settembre — anticipa il medico —. Le modalità di svolgimento dello screening, comunque, saranno le medesime dello scorso anno».

Dunque, prenotazioni in farmacia ed esame ecografico di cinque minuti nella sede delle Sentinelle sulle Mura, in via Beduschi 43 a Casalmaggiore.

Le prenotazioni si possono già effettuare presso le farmacie di Casalmaggiore (Afm, Desenzani Cologno e Bonisoli Alquati), Viadana (farmacia comunale, Stefani e Maestrini di Cogozzo) e Sabbioneta (Boschesi) e anche i medici di base sono stati coinvolti per pubblicizzare lo screening ai loro pazienti.

Il progetto «si rivolge agli ultra 65enni di Casalmaggiore, di Viadana e di Sabbioneta». Potenzialmente si parla di circa 10 mila persone: 4 mila a Casalmaggiore, 4 mila a Viadana e 2 mila a Sabbioneta.

Com’è noto, l’aneurisma dell'aorta addominale è una patologia asintomatica e per questo è fondamentale scoprire in anticipo se è in corso una dilatazione del vaso sanguigno. Se avviene una improvvisa rottura o una dissecazione, le possibilità di sopravvivenza non sono molte. Soggetti a rischio sono in prevalenza uomini ultra 65enni, sono fumatori, soffrono di ipercolesterolemia, ipertensione e diabete. Il trattamento può essere chirurgico o endovascolare. Ma essenziale è scoprire la malattia agli inizi. Per questo lo screening può concretamente salvare delle vite umane ed è così importante la partecipazione, completamente gratuita.

Lo scorso anno vennero effettuate 182 ecografie. A un paziente di Viadana, assolutamente senza diagnosi, era stato riscontrato l’aneurisma e per questo era stato subito indirizzato al suo medico di famiglia. Non sapeva di avere questa patologia e poteva avere pertanto dei rischi mortali. Per ragioni di privacy, non si conosce il seguito della vicenda, ma sicuramente quella visita ecografica è stata importante. Riscontrati anche tre pazienti con aneurisma già conosciuto, che hanno voluto fare un controllo, e sono stati anche individuati pazienti con un aneurisma in fase iniziale.

Insomma, sicuramente si tratta di una attività di grande utilità sanitaria e sociale e chi ha più di 65 anni dovrebbe aderire senza doverci pensare troppo. È una bella e importante opportunità per fare qualcosa di molto utile per la propria salute.

Nella fase di presentazione dei risultati, Maroli, affiancato da Simone Storti, medico di medicina generale ed ecografista che ha profuso un grande impegno nell’attività di controllo, aveva lanciato un appello a eventuali radiologi in pensione che possano e vogliano dare una mano. L’invito è sempre valido.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400