L'ANALISI
20 Agosto 2023 - 13:41
VIADANA - Quintali di pesci morti, probabilmente per mancanza d’acqua. È uno spettacolo raccapricciante quello che è stato filmato da un cittadino nella zona nord della città, vicino a via Baghella e Feniletto. Superando un canale sopra a quest’ultima via appare l’accumulo maggiore, che copre diversi metri di specchio d’acqua. Non meno fastidioso anche l’odore, che con il passare del tempo è stato sentito anche ad alcuni chilometri di distanza.
Chi ha girato il video racconta sui social network che è anche «intervenuta l'Arpa. Hanno analizzato l'acqua e tutti i parametri. Il riscontro delle analisi pare sia stato buono. La colpa è della brusca interruzione dell'acqua. Se invece di chiuderla tutto in una volta lo si fa gradualmente il pesce sente che cala l'acqua e e si salva. Il pesce prosegue nel suo percorso e si dirige verso la fine della bonifica. Ma se viene chiusa tutto ad un tratto, si ritrova bloccato in poca acqua, che si scalda, perché manca ossigeno e muore. Poi quando la riaprono tutto il pesce morto si accumula come ho visto e filmato. Il pesce si sarebbe salvato seguendo il corso dell'acqua e sarebbe andato in Oglio e poi nel Po da San Matteo delle Chiaviche».
Altra ipotesi, vista la grande quantità di pesci, potrebbe essere quella dello sversamento di materiali inquinanti provenienti da attività lavorativa ignota. Probabile, inoltre, che i pesci si siano accumulati fino a fermarsi in una zona con pochissima acqua.
Un altro cittadino sostiene che «per gli enti preposti costa troppo mantenere i 40 centimetri d'acqua tutto l'anno nei canali, basterebbe studiare dei sistemi di filtraggio delle acque per evitare l'immissione dei pesci».
Tra le specie morte vi sono soprattutto carpe, ma anche tinche e alborelle, i tipici pesci di acqua dolce della nostra zona. Parecchi anni fa quando si verificano questi fenomeni, erano i pescatori della zona che recuperavano subito i pesci per portarli a casa e usarli come nutrimento per la famiglia, ma adesso la passione della pesca è sempre più rara.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris