Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'IDEA

Con l’app dei cantieri l’umarèll guarda dal divano

Realizzata da fabbricadigitale per il Comune di Mantova. Informazioni su disagi e deviazioni del traffico

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

17 Agosto 2023 - 05:10

Con l’app dei cantieri l’umarèll guarda dal divano

CASALMAGGIORE -  Come coniugare la ‘sete’ di informazione dei lavori pubblici di una città, tipica delle persone anziane, con la tecnologia moderna? Semplice, con la app ‘Umarèll risponde. Cantieri Mantova’, ideata dall’azienda di Casalmaggiore Fabbricadigitale.

Per i pochi che non lo sapessero, l’Umarell è una figura entrata anche nel vocabolario Zanichelli del 2021 che viene così definita ‘pensionato che si aggira, per lo più con le mani dietro alla schiena, presso i cantieri di lavoro, controllando, facendo domande, dando suggerimenti o criticando le attività che vi si svolgono’. Il dizionario riporta il 2007 come anno di prima attestazione e la nascita nel dialetto bolognese ‘omarello, ometto’.

combo

Andrea Acquaroni e l'App dei cantieri

L’ideatore è il bolognese Danilo Masotti, scrittore che aveva lanciato nel 2005 il blog ‘Umarells’, dove venivano raccontati gli anziani urbani in giro per la città. Da Bologna e dall’Emilia Romagna il termine ha scavalcato il fiume Po ed è stato adottato anche in tante provincie lombarde, come quelle cremonesi e mantovane.

A spiegare la novità è Andrea Acquaroni, responsabile marketing dell’azienda casalese leader nell’innovazione tecnologica. «Con l’assistente virtuale Umarèll, l’Intelligenza Artificiale si mette al servizio dei cittadini per l’innovazione e la trasparenza nella pubblica amministrazione. La nuova app Cantieri Mantova da noi creata e voluta dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi e dalla sua amministrazione, incorpora l’intelligenza artificiale nell’Umarèll: un assistente virtuale che condivide il carattere e la passione per i cantieri dei pensionati che si aggirano tra i lavori in corso con le mani dietro la schiena.

All’Umarèll i cittadini di Mantova possono rivolgere domande con un linguaggio naturale semplicemente chattando. Si tratta di un modello che viene costantemente evoluto e la fase di addestramento, tuttora in atto, lo renderà sempre più consapevole e preciso».

L’incarico che fabbricadigitale ha ricevuto è di tre anni, quindi un buon lasso di tempo affinché la app e la sua intelligenza virtuale crescano e migliorino sempre più.

«Comune di Mantova e Aster, agenzia di servizi al territorio, hanno colto la coraggiosa sfida di adottare le potenzialità dell’intelligenza artificiale per sviluppare uno strumento di comunicazione diretto, che consente a tutti cittadini di conoscere, seguire e verificare in tempo reale e in modo semplice ed intuitivo i cantieri messi in campo dall’amministrazione sul territorio cittadino. L’intelligenza artificiale sta aprendo nuove frontiere e generando grandi aspettative, il percorso verso la sua piena operatività è in continua evoluzione e con l’assistente virtuale Umarèll dell’app Cantieri Mantova, fabbricadigitale porta il suo contributo nella definizione di applicazioni concrete, incorporandola in un servizio non solo pratico e utile, ma anche tra i primi rivolti all’utenza finale della pubblica amministrazione. Il nome è stata una nostra idea. La app è stata creata in circa un mese, e anche per noi è stata una bella sfida portarla a termine in così poco tempo».

La città virgiliana, grazie ai fondi Pnnr ha ottenuto molti fondi e partiranno molti cantieri nei prossimi anni. «Quindi tra le varie necessità, ci sono anche i disagi che i cittadini subiranno per i tanti cantieri aperti. La app propone una fotografia aggiornata dei cantieri in corso. Spesso, come sappiamo, i lavori pubblici subiscono delle modifiche con conseguenze sul cantiere stesso. Compito dell’Umarèll è fornire informazioni il più precise possibile. La proposta di interazione tra uomo e intelligenza artificiale è stata una nostra idea che è stata accettata. Sfruttiamo anche il famoso Chatgpt. Sull'applicazione l'utente potrà avere una mappa globale dei lavori in corso, poi potrà vedere la scheda di ogni cantiere per conoscere la data di inizio e la previsione di chiusura dei lavori, una stima dello stato di avanzamento, le modifiche viabilistiche e dei posti auto. Le schede verranno aggiornate, perché a volte i cantieri possono chiudere prima o dopo i tempi previsti. Non solo. L'app è geolocalizzata, perciò il cittadino potrà valutare sulla mappa eventuali percorsi alternativi».

L'applicazione è gratuita e fruibile sia su piattaforma Ios che Android. La sua creazione, e relativa manutenzione per i prossimi tre anni, è costata al comune di Mantova 27mila euro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400