L'ANALISI
LE INIZIATIVE IN PROVINCIA
14 Agosto 2023 - 10:23
CREMONA - È il capodanno dell’estate, è il punto di passaggio, lo Zenit del divertimento, ma segna anche la consapevolezza che dopo Ferragosto inizia il conto alla rovescia che avvicina tutti pericolosamente all’autunno. È la festa dell’estate che per i cremonesi coincide con le iniziative nelle canottieri e nei centri sportivi, isole di vacanza e di divertimento per chi resta in città.
Si parte già da stasera per arrivare a dopodomani con le tradizionali ‘gnoccate’ di San Rocco. Il cuore è la processione dell’Assunta lungo il fiume Po, che riporta la festa profana alla sacralità cristiana, senza dimenticare che con ‘Feriae Augusti’, si indicava un periodo di riposo e di festeggiamenti, istituito da Augusto nel 18 a.C., che aveva origine dalla tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso, che, per i Romani, era il dio della terra e della fertilità.
La celebrazione dell’Assunta si terrà domani alle 11 in Duomo con messa solenne, poi alle 15 la statua della Regina del Po scenderà in acqua dal pontile della canottieri Flora per percorrere l’asta del fiume, fino a Brancere, presso l’Isola Provaglio, per la messa. Si tratta di una tradizione molto sentita, un evento che avviene da 45 anni. Nel 1978 don Aldo Grechi, insieme a Paolino Foglia, ‘l’ultimo pescatore del Po’, decise di celebrare la festa dell’Assunta, legandola al grande fiume. Devozione popolare, folclore sono così diventati un tutt’uno nella processione della Madonna di Brancere sulle acque del Po, una tradizione popolare e religiosa che sfida i confini fra sacro e profano.
Grigliate, bagni notturni, tornei di beach voley, ma anche panini con cotechino all’alba o pernottamenti sullo spiaggione: queste alcune delle proposte per il Ferragosto Made in Cremona.
Alla Baldesio il 15 agosto sarà all’insegna dei gonfiabili in piscina, dell’«anguriata» per tutti i soci, alle 17 ci sarà lo spettacolo del Mago Polpetta per i più piccoli e dalle 20 dj set con Enrico e Gaia.
Alla Bissolati giochi in piscina dalle 15,30, poi, dalle 17, pool party, apericena al chiosco e grigliata al ristorante; la sera musica con i Discoradio; il 16 agosto ci sarà la ‘gnoccata’ per tutti.
Alla canottieri Flora sono di rigore i giochi d’acqua in piscina, il torneo di calcio dei tifosi Juve-Milan-Inter contro il resto del mondo. Alle 19 spiedini, grigia e panini e alle 21,30 live in piazzetta con la Naamloos Band.
Alla Ferrovieri si parte già oggi con il torneo di pallanuoto, musica e cena a base di pesce, poi il Ferragosto alla Ferro sarà una lunga, lunghissima giornata che parte alle 10 con i giochi in acqua, pranzo libero nell’area pic-nic e dj set. Nel pomeriggio sarà la volta dei tornei acquatici e alle 17 anguria per tutti: sono stati acquistati già cinque quintali di cocomeri. Sono oltre 400 le prenotazioni per la grigliata, la serata sarà all’insegna dei balli di gruppo e alle 22,30 spettacolo pirotecnico. Chi poi vorrà potrà trascorrere la notte di Ferragosto sullo spiaggione.
Al Cral Tamoil la festa dell’estate di domani sarà all’insegna di gonfiabili, giochi e caccia al tesoro in acqua, anguria per tutti, bagno al tramonto con le piscine aperte e dj set e cena in società.
Al Cral dell’ospedale stasera live con gli Alter Ego e serata danzante. Domani la mattinata si aprirà con pane e cotechino per tutti, gonfiabili dalle 15 e karaoke dalle 19 al chiringuito. La ‘gnoccata’ di mercoledì sarà accompagnata dalla tombolata sociale.
Al centro sportivo San Zeno la giornata di oggi sarà all’insegna del tennis vintage, il Ferragosto, invece, sarà caratterizzato da giochi a quadre, giochi in piscina, il ristorante propone per cena risotto con astice, mentre la sera sarà animata dal dj Robertino.
Il centro sportivo Stradivari per la mattinata di domani propone giochi a squadre, il pomeriggio sarà la volta dei giochi di una volta: tiro alla fune, gara dei sacchi. La sera musica e aperitivo. Mercoledì la gnoccata di San Rocco sarà benefica: i fondi raccolti andranno alla Fondazione Sospiro.
La cultura e l’arte non vanno in ferie. I musei del sistema Cremona Musei saranno aperti il giorno di Ferragosto con i consueti orari festivi (Museo del Violino 10-18; Musei della Diocesi 10-13, 14.30-18; Pinacoteca Civica 10-14; Museo Archeologico 10-17; Museo di Storia Naturale 9-14). Soltanto il Museo del Cambonino osserva il periodo di chiusura estivo. Il Museo del Violino e il Torrazzo-Museo Verticale saranno aperti anche lunedì 14 agosto, il primo dalle 11 alle 17, il secondo dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18. Al Museo del Violino, infine, non si interrompe il programma delle audizioni. Domani alle 12 sarà possibile ascoltare la voce del violino Antonio Stradivari Vesuvio 1727, con Aurelia Macovei.
Il fascino del grande schermo ha come luoghi deputati lo SpazioCinema al Cremona Po e l’arena Guardino. Allo Spazio Cinema è possibile vedere i film Barbie, Shark 2 - L’abisso e I peggiori giorni, mentre all’Arena Giardino stasera proporrà Il grande giorno con Aldo, Giovanni e Giacomo e domani L’ultima notte d’Amore con Pierfrancesco Favino.
Non c’è pericolo di annoiarsi, per coloro che rimangono in città anche domani, giornata di Ferragosto. Appuntamenti per buongustai, ma anche per chi vuole godersi una serata di musica dal vivo. Senza dimenticare le celebrazioni religiose.
Prosegue la festa ‘Chiacchiere e Tortelli’, che occupa piazza Moro da venerdì scorso e si concluderà mercoledì. Possibilità di pranzare e cenare, non solo con i tortelli dolci, ma anche con piatti vegani, altri primi, e proposte pensate per gli intolleranti al glutine e al lattosio. Ogni sera intrattenimento musicale oltre a diverse proposte di animazione culturale e per i più piccoli.
Ancora per domani e poi da venerdì 18 a lunedì 21 al circolo Arci di Ombriano continua la festa cremasca di Rifondazione. Servizio cucina tutte le sere e ospiti per dibattiti e presentazioni di libri e iniziative. E mercoledì, nel giorno di San Rocco, un altro circolo Arci, quello di San Bernardino, ospiterà la tradizionale ‘gnoccata’.
Sempre in città domani sono in programma le celebrazioni per Santa Maria Assunta, con il pontificale delle 10 in Duomo, presieduto dal vescovo Daniele Gianotti.
Mercoledì a Dovera sarà il vescovo di Lodi Maurizio Malvestiti a celebrare la messa della festa patronale di San Rocco, in occasione per aprire le iniziative che verranno organizzate nel corso dell’anno commemorativo per il cinquecentenario dell’apparizione del santo ad Ambrogio de Bretis, evento miracoloso risalente al 1524. La messa presieduta dal presule sarà alle 18 nel santuario. Al termine si terrà la processione con la statua del santo, lungo via Umberto e il resto del centro, accompagnata dalla banda musicale. Durante la giornata il santuario sarà aperto dalle ore 10 a mezzogiorno e dalle 16 alle 21. I fedeli potranno lucrare l’indulgenza plenaria, concessa da Papa Francesco in occasione del quinto centenario. Al termine delle funzioni liturgiche, nella storica cascina della famiglia Viganò si terrà un incontro conviviale offerto della Bcc di Caravaggio e Cremasco. A Capralba domani si tengono le celebrazioni della sagra di Santa Maria Assunta, con la messa alle 10.45 in parrocchiale. Al termine la processione per le vie del paese. In serata, alle 21, ‘anguriata’ in oratorio. Per la giornata di San Rocco, messa per i defunti alle 20.30 al cimitero.
«Un Ferragosto di qualità e divertimento ma, vi prego, siate civili e collaborativi». L’appello arriva da Pupilla Bergo, presidente di Castelleone Antiquaria, una delle più grandi fiere del collezionismo lombardo e nella top ten italiana.
L’evento si terrà, eccezionalmente, domani. Di solito l’appuntamento è alla seconda domenica del mese e attrae migliaia di visitatori da tutto il Paese. Ma c’è un sassolino che Bergo vuole togliersi dalla scarpa: «Tanti nostri concittadini arrivano in centro, dove c’è Antiquaria, e abbandonano la bicicletta sotto ai portici, anziché negli appositi spazi, occupando l’area dedicata agli espositori. Oltretutto altri sfrecciano nel bel mezzo del mercato, che dovrebbe essere goduto in passeggiata. Non voglio arrivare – avvisa la madrina della grande fiera – al punto di dover chiamare le forze dell’ordine e far sanzionare un ciclista disattento. Penso però che le regole di convivenza e un senso di rispetto per la nostra città possano bastare per ricordare ai ciclisti di comportarsi in modo più appropriato».
Quella ferragostana, peraltro, sarà come detto un’edizione molto speciale. Intanto perché coprirà il centro intero e poi perché non sarà divisa in sezioni, ci sarà invece un (grandissimo) spazio dedicato al vintage e ai pezzi di pregio. Dal mattino alla sera. «A tal proposito – aggiunge Bergo – voglio fare un’ulteriore cortese richiesta. Fortunatamente non prevediamo rovesci per il prossimo appuntamento ma, in senso più generale e considerando quanto accaduto in passato, vorrei che da parte dei baristi e negozianti locali ci fosse maggiore collaborazione. A dire il vero – chiosa la numero uno di Castelleone Antiquaria – ci sono già alcuni esercenti che ci aiutano ma, quando in passato ci è capitato di trovarci davanti a giornate di pioggia, in pochi hanno fatto spazio sotto i portici agli ambulanti del collezionismo. Penso che spostare il dehor di qualche metro non faccia male a nessuno. E credo anche che aiutare la principale attrazione turistica della nostra città faccia bene a tutti, ai nostri commercianti in primis. Confido in voi!».
Antiquaria da mattina al tramonto, dunque. E poi? Ovviamente la grande ‘San Rocco in Festa’ a Soresina. La festa rionale diventa provinciale. Attesi, anche qui, migliaia di visitatori in piazza risorgimento. E la tradizione si rispetta: dalle 19 a mezzanotte quintali di gnocchi serviti fumanti, poi dj e balli.
È molto ricco il programma del martedì di Ferragosto tra Casalmaggiore e i paesi del Casalasco.
A Casalmaggiore la Polisportiva Amici del Po e la Canottieri Eridanea, organizzano l’11ª edizione del saggio natatorio. Lo schema, anche quest’anno, sarà quello classico. Ritrovo al lido Po, preparazione, e intorno alle 10 il via tutti insieme. L’arrivo, dopo circa un chilometro con la corrente a favore, è all’Eridanea.
Al Santuario della Fontana, doppio appuntamento con la tradizione religiosa. La celebrazione eucaristica delle 10,30 sarà presieduta dal vescovo di Cremona, monsignor Antonio Napolioni. Alle 21, la solennità dell’Assunta si chiuderà con la consueta processione cittadina con l’effige di Maria: partenza dalla chiesa di San Francesco e conclusione presso il santuario.
Nei paesi del Casalasco sono tanti gli appuntamenti.
A San Giovanni in Croce, a Villa Medici del Vascello, si potrà organizzare un picnic nel parco, le visite guidate saranno alle 15.30 e alle 17.30. E’ necessario prenotare il tavolo.
A Casteldidone apertura del Castello Mina della Scala con visita guidata in programma alle 16.30.
A Torre de’ Picenardi prosegue il ‘Ferragosto in Villa’. Sul palco salirà la formazione degli ‘Amalo’, un tributo a Renato Zero, e si terrà la premiazione del ‘Torrigiano dell'Anno 2023’.
A Tornata prosegue la Sagra di San Rocco. Servizio cucina sempre dalle 19.30 a cura del ristorante ‘Tutta N’Ata Storia’ di San Secondo Parmense. Dalle 21 musica con Sabrina Borghetti.
A Scandolara Ravara prosegue la Sagra dell’Assunta, alle 18.30 sarà celebrata una messa. In cucina, dalle 19.30, torta fritta. Alle 21 dj set.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris