L'ANALISI
11 Agosto 2023 - 05:10
GUSSOLA - Sono entrati nel vivo i lavori di adeguamento sismico e di efficientamento energetico alle scuole medie di Gussola, sede anche degli uffici amministrativi dell’Istituto Comprensivo Dedalo 2000.
Lavori della durata di due anni circa – che verranno divisi in vari lotti – e che porteranno la classe energetica dell’immobile dalla F ad A3, con un consumo energetico quasi pari a zero.
«In questo lasso di tempo gli alunni continueranno a usare le aule scolastiche, con il cantiere e la parte degli alunni chiaramente delimitate. Quando il cantiere avanzerà e si sposterà gli alunni andranno a occupare i nuovi spazi, in una sorta di rotazione calibrata.
Gli uffici scolastici di Dedalo invece sono stati spostati in via Mazzini 17, mentre l’ufficio della dirigente Paola Premi presso la scuola primaria in piazza Comaschi», spiegano il sindaco Stefano Belli Franzini e il vicesindaco Pierluigi Franchi.
I lavori sono stati finanziati dal ministero dell’Istruzione e della Ricerca e dall’Unione Europea, per complessivi un milione e 800 mila euro. Il progetto è stato dello Studio Rinnova di San Giovanni in Croce con l’architetto Damiano Chiarini e l’ingegner Nicholas Corbari.
«Quest’opera è fondamentale per la sicurezza scolastica e per il risparmio energetico – spiegano —. Nell’ultimo anno solo di bolletta di gas metano abbiamo speso 50 mila euro. Sappiamo che ci saranno alcuni disagi ma l’obiettivo finale è fornire ai nostri figli una scuola sicura, a tal proposito ringrazio anche la dirigente Premi con cui c’è stato un confronto serrato, alla fine tutti hanno capito obiettivo finale».
Dal punto di vista tecnico «poco meno del 60% dell’energia necessaria verrà prodotto sul posto, le pareti avranno 20 cm di isolamento termico, ci sarà la ventilazione meccanica controllata per il ricambio d’aria , 50 kw di fotovoltaico sul tetto e una caldaia da tenere come back up in caso di emergenza. E poi il relamping (sostituzione con lampade led), nell’obiettivo di ottenere il primo riconoscimento riferito a una scuola della nostra provincia, Le scuole certificate casa clima sono pochissime sul territorio nazionale». Per quanto riguarda la parte antisismica, la novità sono «i telai che sono i controventi dissipatori, che incamerano le energie del sisma dissipandole nel tempo: un terremoto danneggerebbe solo il pistone che fa da dissipatore».
L’amministrazione comunale in questi anni ha puntato molto sull’utilizzo di energie rinnovabili, andando ad installare sugli immobili pubblici (scuole, ambulatori, sala civica) oltre 100 chilowatt di impianto fotovoltaico.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris