L'ANALISI
09 Agosto 2023 - 15:25
CASALMAGGIORE - Se lo scorso anno, a causa della siccità, erano stati solo 42 i partecipanti alla decima edizione del saggio natatorio di Ferragosto organizzato a Casalmaggiore dalla Polisportiva Amici del Po e dalla Canottieri Eridanea, la speranza per l’edizione 2023, la numero 11, è che vi sia un numero più alto di adesioni.
Nel 2022 il livello molto basso del Po aveva infatti trasformato il tuffo in una camminata e, dove è stato possibile, in una sorta di nuotata «propiziatoria».
Lo schema, anche quest’anno, sarà quello classico. Ritrovo al lido, preparazione, e intorno alle 10 il via tutti insieme. Agli iscritti vengono consegnati palloncini che servono a segnalare visivamente la presenza nel fiume. In genere gli iscritti si scatenano con tenute all’insegna del divertimento e della stravaganza, aspetto che rende sempre più festoso e simpatico il momento. L’arrivo, dopo circa un chilometro con la corrente a favore, è all’Eridanea. Come sempre sarà in funzione un servizio di sicurezza in acqua, pronto a intervenire il caso di malaugurata necessità.
Lo scorso anno tante persone avevano passeggiato nel mezzo del letto del fiume — una scena mai vista in precedenza — e i due presidenti, Paolo Antonini e Silvia Orlandini, avevano auspicato che quella scena non dovesse più ripetersi. D’altronde, allora lo zero idrometrico era meno cinque, quando in un contesto normale a metà agosto si aggira tra i meno due e i meno tre.
La manifestazione era nata nel 2013 dopo aver appreso della dichiarazione di balneabilità del Po rilasciata dall’Arpa. Gli organizzatori vollero, con quella iniziativa, sottolineare un fatto certamente significativo sotto il profilo ambientale con una sorta di gemellaggio tra le due società proprio nel giorno di Ferragosto, per ripristinare la tradizione dei bagni nel grande fiume. L'idea era anche quella di esprimere un auspicio per il futuro, perché si possa finalmente tornare a utilizzare il Po come lo era un tempo, quando si andava in spiaggia e si faceva il bagno tranquillamente.
Le iscrizioni sono aperte all’Eridanea (0375/200221; e-mail info@canottierieridanea.it) e Amici del Po (0375/43502; info@amicidelpo.org).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris