L'ANALISI
04 Agosto 2023 - 12:06
CREMONA - Nell’ultima settimana, in occasione del periodo estivo, la Questura di Cremona ha implementato massivamente il numero di controlli e la presenza sul territorio, sia con le Volanti che con le pattuglie in borghese della Squadra Mobile.
La capillare presenza sul territorio ha permesso di controllare circa 500 persone e, tra queste, sono stati identificati circa 170 soggetti gravati da pregiudizi di Polizia, oltre alla verifica di circa 100 veicoli.
All’ordinario controllo del territorio è stata affiancata anche la presenza straordinaria del Reparto Prevenzione Crimine di Milano, che ha permesso, in particolare nei quadranti mattutini, di effettuare puntuali controlli nelle principali arterie di accesso alla città, con la finalità di prevenire il compimento di reati da parte di soggetti cosiddetti 'trasfertisti'.
Sono stati deferiti, complessivamente, 8 soggetti per diverse tipologie di reati. In particolare, durante la nottata del 2 agosto, la Sala Operativa ha ricevuto la segnalazione anonima di un uomo che millantava di aver avuto una colluttazione con un altro soggetto e di averlo fatto sparire. Dopo diversi accertamenti, che hanno visto impegnati sia le Volanti che gli operatori della Squadra Mobile, tuttavia, l’uomo, nel frattempo identificato, si era presentato al Pronto Soccorso di Cremona con una ferita autolesiva al braccio.
Inoltre, visibilmente alterato, l’uomo aveva minacciato ed aggredito gli operatori sanitari e solo il pronto intervento degli operatori della Polizia di Stato in servizio all’Ospedale e delle Volanti immediatamente intervenute ha permesso di riportare la situazione alla calma e accertare che l’uomo non portasse con sé alcun tipo di arma.
Dopo aver verificato la falsità delle dichiarazioni rese durante la notte alla Sala Operativa, l’uomo, 40enne cremonese con numerosi pregiudizi a suo carico, è stato deferito alla Procura della Repubblica di Cremona per i reati di minaccia a pubblico ufficiale e simulazione di reato.
Durante l’ultima settimana, inoltre, sono stati effettuati numerosi e capillari controlli ad alcuni esercizi commerciali con la finalità di monitorare eventuali episodi criminosi connessi al degenerare di situazioni di aggregazione negli orari serali e notturni e di valutare la sussistenza dei presupposti per i provvedimenti di chiusura disposti dal Questore ai sensi dell’art. 100 T.U.L.P.S..
Il provvedimento, recentemente applicato nei confronti di un bar cremonese, ha lo scopo di garantire l’ordine e la sicurezza dei cittadini, di costituire una guarentigia per le attività economiche che rispettano le norme, nonché quella di produrre un effetto dissuasivo su soggetti pregiudicati, privandoli di uno stabile luogo di abituale aggregazione, avvertendoli che la loro presenza in tale luogo è oggetto di attenzione da parte delle Forze dell’Ordine.
In tal senso, infatti, sono stati sottoposti a controllo 8 locali ed identificati decine di avventori. Le risultanze, che verranno implementate dai controlli disposti per i giorni a venire, verranno poste al vaglio dell’Ufficio Polizia Amministrativa di Cremona ai fini dell’eventuale applicazione di idonei ed opportuni provvedimenti amministrativi da parte del Questore.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris