Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TURISMO

Vincono arte e musica, e Cremona si rianima

A giugno raddoppiate le presenze all’InfoPoint e a luglio gli stranieri protagonisti

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

30 Luglio 2023 - 05:20

turismo

CREMONA - In bicicletta, arrivano dal Montenegro e sulla lunga via che li riporta in Francia hanno fatto tappa a Cremona: «Siamo di passaggio, avete una piazza che è emozionante. Siete la città dei violini, la capitale della liuteria, andatene fieri». Poche parole, sotto i portici di palazzo comunale, davanti all’InfoPoint, la coppia di francesi è solo di passaggio, rapita dalla bellezza della città di Stradivari. «Turisti? Ne abbiamo — dice con soddisfazione Barbara Manfredini, assessore al turismo del Comune —. Dopo la pausa imposta dal Covid, durante la quale comunque abbiamo lavorato sui visitatori di prossimità, la nostra città è sempre più meta di visitatori non solo mordi e fuggi. Credo che questa evoluzione della vocazione turistica cittadina nasca dal lavoro di rete messo in atto con le forze del territorio, puntando sulla capacità attrattiva di liuteria, agroalimentare, sostenuti dalla volontà di studiare e di capire come posizionarci nel vasto contesto del turismo. A questo stiamo lavorando con l’Osservatorio turistico, realizzato in collaborazione con l’Università Cattolica».

Barbara Manfredini

A dare ragione all’assessore sono i numeri di quanti hanno chiesto informazioni agli uffici in piazza del Comune. «In giugno le presenze sono pressoché raddoppiate — continua —. Si è passati dal 1.546 contatti del 2022 ai 3.138 di quest’anno. Il motivo? Credo stia nelle iniziative messe in atto, ma anche al fatto che Cremona è entrata sempre più nei circuiti legati alle città d’arte e musicali». Dal festival Claudio Monteverdi passando per la prima edizione dell’Art Week che ha riempito la città, a giugno le motivazioni per visitare Cremona non sono mancate. Come sempre i dati dell’InfoPoint registrano solo coloro che hanno chiesto informazioni al front office o coloro che hanno richiesto una guida turistica: «Forse ci siamo dimenticati quando Cremona d’estate era deserta e nessuno avrebbe mai pensato che potesse essere appetibile per i turisti — ricorda l’assessore con oltre trent’anni di esperienza nelle politiche del turismo locale —. I dati di luglio ci confermano che la città piace anche d’estate e non solo nel periodo primaverile o quello autunnale».

«Il cicloturismo, la navigazione fluviale  - prosegue Manfredini - stanno andando forte e permettono di scoprire un modo lento e piacevole di fare vacanza. I dati di afflusso all’Ufficio di Promozione Turistica parlano di una sostanziale tenuta rispetto al 2022 che è stato l’anno della grande ripresa dopo le limitazioni imposte dalla pandemia. Sono stati un 1.076 i visitatori che hanno fatto riferimento al front office del nostro ufficio di promozione turistica di questi 279 sono gli italiani e 751 gli stranieri con presenze non solo europee ma da un po’ tutti i continenti». A fare da traino è senza alcun dubbio la musica, insieme alla volontà di scoprire una città a dimensione d’uomo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400