L'ANALISI
CREMONA: L'ESTATE DELLA MEGLIO GIOVENTU'
27 Luglio 2023 - 18:41
CREMONA - Sono 120 i giovani dai 14 ai 19 anni di età che, divisi in squadre, hanno deciso di trascorrere una o più settimane lavorando e prendendosi cura della città. E alcuni team sonio già entrati in azione. Si tratta del progetto «Ci sto? Affare fatica!», che vede capofila la cooperativa Cosper in parternariato con l’amministrazione comunale - Centro Quartieri e Beni Comuni. Quest’anno il progetto è finanziato da Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona e ha come ulteriore partner il Centro Servizi per il Volontariato (CSV Lombardia Sud ETS). I gruppi formati da circa 10 ragazzi e guidati da un tutor saranno sparpagliati in nove quartieri.
I primi a darsi da fare sono stati i ragazzi e le ragazze che nell’ultima settimana di giugno hanno lavorato alla fattoria didattica Sole e terra, al Bosco Ex Parmigiano, attiva nel campo dell’inclusione. Poi è entrata in azione la squadra destinata al Quartiere Po che ha restaurato alcuni tavoli e panche dell’oratorio Cristo Re. Per quanto riguarda il Quartiere 9 Giordano – Cadore, il team di ragazzi ha preso in mano il parchetto della scuola Bissolati pulendo i vialetti, rimettendo in sesto le panchine e ritracciando le righe del campetto da basket.
Alla Villetta (CdQ 11) la squadra di ragazzi e ragazze ha restaurato e ridipinto a colori vivaci le panchine di piazza Migliavacca e del Cascinetto. Suggestivo l’intervento al Quartiere 13, Porta Romana, dove, guidati dallo street artist Marco Cerioli, hanno ripulito e dipinto con motivi e colori a tema acqua il passaggio pedonale che collega via Rialto con via Giuseppe Cremonini Bianchi. Altre squadre entreranno in azione in piazza Castello, al Boschetto, a San Felice e allo Zaist.
Partita l’anno scorso, è una formula, quella di «Ci sto? Affare fatica!», che riscuote successo. Nel 2022 gli iscritti erano stati 166, ma c’è stato spazio solo per 110, divisi in 11 squadre. Quest’anno sono state previste due settimane aggiuntive e il progetto terminerà venerdì 8 settembre a San Felice. Per tutti i partecipanti sono previsti dei ‘buoni fatica’ del valore di 50 euro.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris