L'ANALISI
21 Luglio 2023 - 10:07
CREMA - È durata cinque giorni la gioia dell’istituto comprensivo Eugenio Calvi di avere un dirigente scolastico di ruolo. In prima istanza, come appare sull’albo, alla circolare Mobilità dirigenti scolastici 2023-24, l’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia aveva nominato Ugo Basciu, classe 1970, destinatario di trasferimento appunto a Rivolta. Basciu avrebbe dovuto prendere il posto di Anna Lamberti, che negli ultimi anni aveva svolto il compito di reggente, in assenza di un dirigente di ruolo. Lo stesso Ufficio, invece, a distanza di cinque giorni, ha pubblicato una rettifica della mobilità dei dirigenti scolastici, in base alla quale a Basciu è stata assegnata come nuova sede l’ic di Suzzara. Risultato, nel terzo allegato alla circolare, che quello che elenca le sedi libere, è apparso l’ic di Rivolta d’Adda, insieme all’ic di Montodine di cui già si sapeva, visto che il titolare Francesco Terracina è stato trasferito a Lodi. Ma non è tutto.
La circolare di rettifica riserva un’altra brutta sorpresa. Nell’allegato relativo ai trasferimenti interregionali, capitolo ‘in uscita’, Roberta Ghirardosi, preside dell’istituto agrario Stanga, che ha sede a Cremona, Crema e Pandino, ha ottenuto il trasferimento in Emilia Romagna. La dirigente è piacentina ed ha scelto di avvicinarsi a casa. Risultato, all’elenco delle sedi libere, oltre a Montodine, si sono aggiunti l’ic di Rivolta d’Adda e lo Stanga.
Non è la prima volta che l’Ufficio scolastico regionale modifica i propri atti. Due anni fa, Pierluigi Tadi, preside del Munari, era stato trasferito all’ic di Castelleone. Quattro giorni dopo la rettifica con il dietrofront. Ora, alla luce della nuova circolare, a risultare libere oggi sono tre sedi: quella dell’istituto superiore Stanga e quelle dei comprensivi di Montodine e di Rivolta d’Adda. Occorrerà vedere se saranno assegnate a dei nuovi titolari, oppure se verranno affidate ad un reggente entro la fine di agosto, qualora non venissero coperte. A quel punto, Anna Lamberti sarebbe in pole per un altro anno di reggenza al Calvi,.
Detto dei cambiamenti avvenuti in corsa, il resto al momento pare confermato. Pietro Bacecchi dell’ic Crema Due ha ottenuto il trattenimento in servizio come da sua richiesta, nonostante abbia raggiunto l’età pensionabile. Alla scadenza del triennio, all’ic Crema Tre è stato confermato Paolo Carbone, all’istituto Pacioli Paola Viccardi, allo Sraffa-Marazzi Roberta Di Paolantonio, all’ic Falcone e Borsellino di Offanengo Romano Dasti, all’ic di Spino d’Adda Enrico Fasoli e all’ic di Trescore Cremasco Albertina Ricciardi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris