L'ANALISI
21 Luglio 2023 - 09:52
PIADENA DRIZZONA - Se il Comune potrà realizzare o meno la nuova sede della Protezione civile lo si saprà lunedì sera, data scelta dal sindaco Matteo Priori per il prossimo consiglio comunale. In quella seduta è iscritta infatti, come ultimo punto all’ordine del giorno, la realizzazione di un centro per la protezione civile di interesse provinciale e comunale, con l’approvazione del permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici. Un passaggio necessario per procedere, perché l’area scelta per la costruzione del nuovo edificio è in area produttiva mentre è necessario sia in area servizi.
Il tema, come abbiamo ricordato nei giorni scorsi, è stato già affrontato alla fine di marzo, ma non aveva passato il vaglio del consiglio comunale per perplessità di vario genere sia da parte dei consiglieri comunali fuoriusciti dalla maggioranza che dalle minoranze.
La Provincia di Cremona, per voce del presidente Mirko Signoroni e della responsabile della Protezione civile Elena Milanesi, ha nei giorni scorsi incontrato alcuni consiglieri comunali, di maggioranza e di minoranza, per tornare a parlare dell’argomento. Il Comune è infatti destinatario, tramite la Provincia, di un contributo di 500mila euro della Regione Lombardia per la realizzazione del nuovo capannone destinato ad ospitare il gruppo Platina ma il tempo stringe. Se non verrà dato il via al progetto, i soldi saranno destinati altrove.
Priori ha ripetuto che il Comune dovrebbe fare un mutuo ventennale da 500mila euro per raggiungere il milione di euro necessario a costruire la nuova sede e che la sostenibilità finanziaria dell’operazione è garantita. «Piadena è stata scelta per un centro di interesse provinciale in virtù della sua posizione strategica - ha sottolineato il primo cittadino -. Non possiamo perdere questa opportunità importante, anche perché l’attuale sede del gruppo Platina nelle ex scuole di Vho ormai presenta troppi limiti». Oltre a questo punto, all’ordine del giorno del consiglio ci sono l’aggiornamento del Documento unico di programmazione (Dup) 2023-2025, una variazione di assestamento generale e il controllo della salvaguardia degli equilibri del bilancio 2023-2025, la presentazione del Dup 2024-2026 e l’approvazione dello schema di convenzione per la gestione associata dello sportello unico per le attività produttive ‘Comuni lombardi uniti’.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris