L'ANALISI
20 Luglio 2023 - 13:42
CREMA - Le “chiacchiere”, che rimandano al piacere, al gusto di stare insieme e alla tradizione carnevalesca e i “tortelli”, il piatto tipico cremasco che valorizza un’ eccellenza gastronomica della città di Crema. Nel nome della manifestazione, che torna per il secondo anno consecutivo, la metafora che racchiude il senso e il progetto di un evento che da sempre allieta l’estate cremasca e rinnova la magia di un incontro tra tradizione gastronomica e promozione turistica e culturale della città. Torna, dall’ 11 al 16 agosto, in piazza Aldo a Crema, “Chiacchiere e Tortelli” la manifestazione che mette al centro il piatto più famoso del territorio cremasco: i tortelli. Un piatto dal gusto speciale, unico in Italia, amato o odiato, per quel mix di dolce e salato, che non è paragonabile a nessun altro.
Ad organizzarla, dopo essersi aggiudicato il bando pubblico del Comune per un biennio, il Comitato Carnevale Cremasco, che mette a diposizione l’entusiasmo, l’energia dei volontari ed una macchina collaudata che è garanzia di successo e partecipazione nel periodo carnevalesco e che ora si appresta a lasciare il segno anche nella stagione estiva. Un evento, “Chiacchiere e Tortelli“, che si muove nel segno della continuità e del collegamento tra due tradizioni importanti cittadine. La manifestazione è promossa dal Comune di Crema e gode del patrocinio di Regione Lombardia.
Se il protagonista assoluto della kermesse sarà il tortello cremasco, che si potrà degustare in loco, ma anche da asporto, altri cibi e piatti tipici cercheranno di valorizzare la produzione territoriale, come il Salva Cremasco D.O.P. con le tighe, il salame cremasco, la Spongarda. Le proposte culinarie cercheranno di soddisfare tutti i palati e i differenti gusti. Ci sarà anche una parte dedicata al Gluten free con proposte culinarie per gli intolleranti al glutine. Sarà allestita una cucina ad hoc per le varie osservanze alimentari mentre la cucina tradizionale sarà curata da professionisti del settore, cuochi e aiuto cuochi. Tutta la materia prima impiegata nel menù proverrà invece dai produttori e fornitori locali in modo da valorizzare la qualità e la sostenibilità della filiera.
La società che si occupa di organizzare tutta la parte della somministrazione è la società Soffientini Eventi: dalla logistica, all’allestimento; detiene una licenza di commercio e somministrazione di alimenti e bevande itineranti. Il servizio sarà garantito invece dalla cooperazione tra il Comitato Carnevale Cremasco e le associazioni satelliti del territorio. È confermato anche l’impegno, fortemente voluto dall’Amministrazione, ad utilizzare esclusivamente materiale ecologico e interamente riciclabile per la somministrazione di alimenti e bevande. In concomitanza con le serate saranno presenti stand per la promozione di prodotti locali e attività di promozione turistica, in collaborazione con Pro Loco Crema. Tra queste, piccoli tour, con brevi passeggiate a cura delle guide turistiche della Pro Loco.
Tra le novità principali: apertura a pranzo almeno un paio di giorni, compreso il giorno di ferragosto e possibilità di degustazione di alcuni prodotti tipici. Diversi gli eventi collaterali che animeranno la manifestazione, sia in piazza Aldo Moro, sia nelle vie del centro storico con le mascotte dell’Associazione culturale “Crema Live HeArt”. Musica live tutte le sere dalle ore 21/ 21.30 Sabato 12 Agosto alle ore 21, al Palazzo Zurla- De Poli, sarà presente la Scuola di Musica Consorzio Concorde con concerto per pianoforte e soprano “Dall'Europa- all'America”. Entrata gratuita con prenotazione a info@palazzozurla-depoli.it
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris