L'ANALISI
20 Luglio 2023 - 05:25
CASTELVETRO - Dopo il primo bando di gara andato deserto, la Provincia di Piacenza ci riprova: a breve sarà aperta una nuova procedura per affidare i lavori di manutenzione straordinaria del vecchio ponte sul Po, ma prima l’argomento tornerà al centro del consiglio provinciale stesso. Venerdì 27 alle 17, infatti, nel salone di via Garibaldi a Piacenza verrà presentata la nuova convenzione con Anas. L’ente statale, infatti, da alcuni anni gestisce il viadotto che collega a Cremona. «Un atto dovuto, richiesto nell’autorizzazione che la Provincia ha avuto ad eseguire i lavori – spiega il sindaco di Castelvetro Piacentino, Silvia Granata –. La convenzione, però, non è strettamente legata al nuovo progetto». Un accordo più ampio, dunque, che va al di là della revisione dei costi delle materie avviata a maggio. L’intesa permetterà anche di disciplinare al meglio le manutenzioni ordinarie e sempre più frequenti.
Di sicuro si tratta di un passo avanti nell’iter, che come già riferito ha subìto più di qualche intoppo. Nell’ordine del giorno del consiglio, firmato dalla presidente provinciale Monica Patelli, viene precisato che quella messa ai voti sarà una convenzione «regolante le attività di progettazione e realizzazione delle opere afferenti i lavori». Che come noto sono stati finanziati dal Governo con 7,5 milioni di euro. Superato questo ostacolo, e considerato il fatto che i referenti di Anas e Provincia si sono già incontrati nelle scorse settimane proprio su richiesta di Granata, si potrà mettere mano al nuovo progetto definitivo. Dalla Provincia, infatti, era stato chiarito che lo stesso «dovrà inevitabilmente essere aggiornato ai nuovi e maggiori prezzi che sono entrati in vigore dal primo aprile 2023». E tale aumento dei costi ha comportato necessariamente un confronto con Anas, la quale avrebbe garantito (ma su questo punto vige stretto riserbo e al momento non arrivano conferme ufficiale) di essere pronta a mettere a disposizione le eventuali differenze legate ai rincari. L’intervento, quindi, non sarebbe a rischio.
La nuova procedura di gara, che seppur con la modifica di alcune clausole sarà comunque effettuata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e quindi non secondo il criterio del massimo ribasso, potrebbe essere pronta entro la fine dell’estate. Un tentativo in extremis di garantire l’avvio del cantiere la prossima estate. Nel frattempo, complice l’assenza di precipitazioni e anche grazie all’intensificazione dei ‘rattoppi’ come caldeggiato dal sindaco castelvetrese, la situazione del manto stradale del ponte sembra migliorata. Restano dissesti e buche soprattutto nel lato piacentino, ma i disagi sono inferiori rispetto a quelli dello scorso inverno.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris