Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Giovedì d'Estate: la notte delle auto elettriche tra musica, danza e shopping

Transizione green e nuova mobilità urbana al centro del quarto appuntamento nel cuore della città. E la visita al Museo Verticale del Torrazzo

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

20 Luglio 2023 - 05:20

Giovedì d'estate, questa sera spazio ai motori. Storia e Innovazione

CREMONA - La serata del Giovedì d'Estate proporrà una riflessione sulla transizione in corso nel settore motoristico in vista delle scadenze europee del 2035. Al centro della serata le proposte dei principali concessionari cremonesi: Bossoni Auto, De Lorenzi, AutoTorino, Crema Diesel, e Maranello Service proporranno in Piazza Stradivari i più innovativi modelli della loro gamma di auto elettriche e ibride insieme ai fornitori di dispositivi di ricarica per auto elettriche come EOST. In piazza del Comune sarà presente il trasporto pubblico di Arriva Italia con il nuovo bus elettrico, mentre, sempre in Piazza Stradivari l’autoscuola Galli by Michelini metterà a disposizione un simulatore di guida per verificare le capacità dei visitatori. La visione sul futuro sarà accompagnata dalla presenza di alcune vetture originali dei settori Hot Hatch, Tuning e Jdm e dall’Alfa Romeo Giulia GTAM prodotta in soli 159 esemplari che rappresenta la massima forma sportiva raggiunta da Alfa Romeo.

In piazza Stradivari non mancherà il tradizionale appuntamento con il CAVEC (Club Amatori Veicoli d’Epoca Cremona) che quest’anno presenterà una rassegna di moto dedicata a “Le mitiche 2 tempi”. La più recente sarà una Aprilia RS-Diablo del 2002 e la più antica una ISO Isomoto del 1953; ci saranno Motom, Laverda, SWM, Gilera, Honda, Suzuki,... e anche una Mototecnica dell’Italia centrale Gabbiano Sport CX del 1980. A curare l’esposizione è Cesare Foletti, consigliere del club, che ha raccolto una ventina di mezzi d’epoca. “Quasi tutti gli appassionati hanno imparato ad andare in moto con le due tempi –spiega Foletti - Perché la versatilità di questo tipo di propulsore lo rendeva adatto tanto ai ciclomotori quanto alle super sportive e ai modelli da competizione. Proprio per le sue prestazioni brillanti è rimasto nel cuore di moltissimi appassionati ma non solo a loro. Proprio perché le “due tempi” erano diffusissime ciascuno potrà ritrovare i mezzi della propria giovinezza”. “Con questo criterio abbiamo selezionato una ventina di esemplari. Spaziamo dai ciclomotori alle cilindrate più importanti, dalle moto pensate per il cross e il fuoristrada a quelle nate per la pista e poi portate in strada”. La più datata è la Isomoto 125 dei primi anni Cinquanta, le più giovani le Suzuki RGV Gamma 500 e la Aprilia RS Diablo 250. La prima discendente diretta dei “prototipi” che consentirono a Uncini e Lucchinelli di diventare campioni del mondo, la seconda erede di quella che portò ai vertici delle classifiche campioni come Max Biaggi o Valentino Rossi. E, in mezzo, tante curiosità come, ad esempio, la Malaguti Grizzly, un vero e proprio “cross in miniatura” che per anni venne pubblicizzata anche su Topolino (oltre ad essere premio in tanti concorsi riservati ai piccoli lettori. Era un “piccola moto per sognare da grandi”. “Abbiamo pensato ad un tema coinvolgente per rinnovare il rapporto con la città – conferma il presidente del CAVEC Claudio Pugnoli – I “Giovedì d’Estate” sono una bella occasione per incontrare la comunità locale, per condividere la nostra passione e per promuovere la storia dei veicoli d’epoca, non solo per gli aspetti tecnici e sportivi ma anche per quanto riguarda l’evoluzione degli stili di vita e del costume”.

Spazio al divertimento in Piazza Roma con i Giochi della mente proposti dall’Accademia Scacchistica e da “La Buca del Coboldo”, associazione ludica cremonese che come ogni giovedì propone a persone di ogni età di incontrarsi e di confrontarsi con giochi di strategia, economia, pianificazione, giochi astratti, di narrazione e wargames con l’obiettivo di favorire l’aggregazione sociale in alternativa alla solitudine digitale.

In corso Cavour i negozi di quartiere con le loro proposte originali e il punto di ristoro di Padania Acque, mentre ritornano le animazioni sportive in piazza Roma con la Minervum scherma e la Ginnastica militare e, sempre in corso Campi come lo scorso 6 luglio, la Poole dance. Ancora spazio alla Cremona che si attiva per il prossimo con Occhi Azzurri e Bigenitori in corso Cavour e le associazioni Medea, Unione Ciechi e AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) in Corso Campi. In Galleria del Corso continua l’esposizione della mostra sui 25 anni dei Giovedì, la serata danzante sarà dedicata al Lindy hop un ballo swing afroamericano nato ad Harlem negli anni venti/trenta del secolo scorso che sta scoprendo una nuova vita anche in Italia. Da non perdere la visita del Museo Verticale del Torrazzo aperto dalle 20.30 alle 23,00. Il mercatino artigianale di Corso Garibaldi saprà catturare l’attenzione dei vistatori accompagnato dal suono dei concerti proposti dai locali della strada fino a Palazzo Cittanova.

Se la musica è la colonna sonora della manifestazione grazie ai numerosi dj set e gruppi musicali che si esibiscono nei locali del centro storico, lo street food di Largo Boccaccino è un vero e proprio must dei Giovedì testimoniato dall’apprezzamento dei visitatori che non rinunciano a gustare le proposte delle aziende presenti come dimostrato dal tutto esaurito che la cena all’ombra della magnolia offre ogni giovedì sera.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400