L'ANALISI
17 Luglio 2023 - 16:31
La volontaria Silvana Bedani e l'ingresso dell'oratorio La Rocca di Vescovato
VESCOVATO - Addio a Silvana Bedani, una delle colonne portanti dell’oratorio La Rocca di Vescovato. Scomparsa all’età di 92 anni, ha lasciato un vuoto incolmabile in intere generazioni di vescovatini che hanno avuto la fortuna di conoscerla nell’instancabile periodo di volontariato che ha prestato fianco a fianco con i diversi parroci che si sono avvicendati alla guida di San Leonardo. La notizia della sua scomparsa si è diffusa rapidamente in paese e sono affiorati alla mente i ricordi di quegli anni in cui lei ha sempre fatto sentire la sua presenza in oratorio o a sostegno delle varie iniziative. «La nostra Silvana é tornata nella casa del Padre, tra le sue braccia. La comunità di Vescovato la ricorda nel suo instancabile servizio al bar del nostro oratorio, svolto fino al 2020. I piú grandi la ricorderanno nei campi estivi in montagna con la sua allegria mentre era intenta a preparare pranzi e cene e a fare il sacco al letto di qualche malcapitato».
In tanti la rammentano per il suo sorriso, sempre pronto ad accogliere bambini e ragazzi, la sua schiettezza e sincerità nel pronunciare i propri pensieri. Ogni ragazzo, ora adulto, in fondo al suo cuore conserva un ricordo di questa donna che ha saputo percorrere tratti di cammino assieme a loro. Proprio in occasione del suo ‘pensionamento’ da volontaria, si era svolto in oratorio un piccolo momento di festa, carico di commozione e di ricordi. Molti hanno espresso la convinzione che il suo spirito generoso continuerà a vivere nell'oratorio e nei cuori di coloro che ha toccato con la sua straordinaria presenza. Vescovato si unisce in un profondo lutto, ma anche nella celebrazione di una vita straordinaria e piena di amore.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris