Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SPINO D'ADDA

L’amico dei pesci è il cittadino dell’anno

Premiato Stefano Zanardelli: nei giorni più duri dell’emergenza siccità ha salvato quintali di esemplari

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

16 Luglio 2023 - 10:24

L’amico dei pesci è il cittadino dell’anno

Stefano Zanardelli premiato come spinese dell’anno

SPINO D'ADDA - Chiamarlo pescatore è sicuramente riduttivo: Stefano Zanardelli, premiato ieri come spinese dell’anno in comune, è molto di più. Un amante dell’ambiente, innanzitutto, come ha dimostrato più volte, specialmente nel terribile 2022, quando la siccità rischiava di fare tabula rasa della fauna ittica spinese e non solo. In prima persona ha salvato quintali di pesci, catturandoli e poi liberandoli in acque sicure come quelle del Vacchelli. Poi è anche un divulgatore, si presta ad insegnare i rudimenti di questo sport ai giovanissimi: i suoi due figli sono ormai dei provetti pescatori. Classe 1984, Zanardelli vive a Spino dal 2011 con la sua famiglia.

«Oltre ad essere un grande appassionato di pesca e un conoscitore e difensore del mondo ittico – sottolinea Marco Gobbo, assessore allo Sport e alla Cultura –: la sua sensibilità verso l’ambiente si declina non solo in un rispetto dello stesso, ma in un’azione di sostegno concreto e di aiuto, soprattutto negli ultimi anni in cui si sono verificati periodi di grande siccità. Zanardelli ha organizzato e promosso interventi di recupero pesci nei nostri corsi d’acqua, più di 50 solo lo scorso anno (Merlo giovane e Bontempa), coinvolgendo altri volontari spinesi ed i suoi due giovani figli. Durante questi salvataggi sono stati recuperati migliaia di esemplari (circa 500 per volta) le cui specie, vanno dalle più comuni come barbi, cavedani, alborelle, vaironi, sanguinerole e carpe fino alle meno conosciute ed a rischio estinzione come i ghiozzi padani e i cobiti fluviali (comunemente chiamati ‘uselline’)».

Tra l’altro proprio grazie a Zanardelli, nel territorio sono stati scoperti diversi esemplari di una specie ormai considerata estinta chiamata cobite mascherato. Ciò ha suscitato interesse da parte della Federazione italiana pesca sportiva che si è attivata per confermare la scoperta e promuovere iniziative di ripopolamento.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400