Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

AMARCORD

A cinquant’anni dal diploma il ritorno nella loro Casearia

Tra ricordi e nostalgia, l’incontro degli ex studenti dell’istituto di Pandino: «Per sempre tutti amici»

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

12 Luglio 2023 - 15:57

A cinquant’anni dal diploma il ritorno nella loro Casearia

Foto di gruppo nel 1973

PANDINO - È passato mezzo secolo, ma è come se si fossero lasciati ieri. Nei giorni scorsi, in occasione del 50° anniversario dal diploma (era il 1973), gli alunni dell’allora classe terza della Casearia si sono ritrovati per festeggiare l’amicizia nata sui banchi di scuola. C’erano pandinesi, cremaschi, ma anche ex allievi di Mantova, Verona, Milano, Novara, Como. Da sempre l’istituto di via Bovis, è del resto, un punto di riferimento per tutto il centro e il nord d’Italia.

Una giornata di grande emozione per tutti, molti di loro non si vedevano da allora; alcuni hanno ovviamente hanno faticato a riconoscersi, altri hanno mantenuto rapporti costanti durante tutto il percorso di vita. La classe dei diplomati del 1973 si è radunata davanti al castello visconteo, poi il pranzo in un ristorante del paese.

pandino

La nuova foto scattata qualche giorno fa in occasione della radunata

L’occasione per raccontarsi, scambiarsi ricordi, ma anche esperienze professionali e di vita. Questi i protagonisti della giornata: Cesare Facchetti, Fausto Bini, Tullio Rigoldi, Primo Bragalanti, Marco Palin, Flavio Urso, Walter Cremonesi, Francesco Rancati, Marco Capelli, Fausto Bozio e Antonio Giovanni Demartis.

In castello, in occasione della foto ricordo, si è presentato anche Daniele Scotti, il maestro di quei tempi. Non sono riusciti ad esserci Lori Coltro, Marco Maraffetti e Tullio Riboli.

Un pensiero è andato ai compagni di classe che non ci sono più: Raffaele Ghisolfi e Mauro Rancati. Demartis ha anche tenuto un discorso, ricordando il motto della classe, quel «Sempre amici» che è stato il motore dell’incontro.

«Tre anni passati insieme e poi ognuno verso il proprio destino, con il diploma sotto braccio e con la prerogativa di essere diventati uomini prima del tempo — ha ricordato Demartis —: tra un miscuglio di vita da militare, regole severe e sana vivacità adolescenziale, ci siamo ritrovati dopo il diploma a percorrere le strade della vita con i nostri sogni e le nostre ambizioni. Oggi, dopo 50 anni, sembrerebbe di essere giunti al traguardo. Azzero vissuti e carriere e richiamo quello che eravamo: una squadra di affiatati studenti, che uniti da chissà quale strano destino oggi si ritrovano alla pari, con il diploma di pensionati per ricordare un’esperienza indimenticabile, che neanche mezzo secolo ha cancellato». Adesso che si sono ritrovati i ‘sempre amici’ hanno già deciso di non perdersi più di vista. La promessa è di organizzare un raduno almeno una volta l’anno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400