Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. STATO CIVILE E ANAGRAFE

Servizi comunali: uffici smart, ma il rilascio in 7-10 giorni

L’incontro con gli addetti si può fissare online o in presenza. La pandemia ha accelerato il nuovo assetto super tecnologico

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

15 Luglio 2023 - 05:20

Uffici smart,  il rilascio in 7-10 giorni

CREMA - Con il sistema online ‘tupassi’ è immediata la prenotazione di un appuntamento in ufficio anagrafe per certificati e carte d’identità. Lo abbiamo testato ieri, trovando posto lunedì mattina.

Da anni ormai l’ente di piazza Duomo ha optato per questo dispositivo, che consente comunque di fissare l’appuntamento anche in presenza: basta recarsi al piano terra degli uffici e utilizzare l’apposito totem. Per chiarimenti è disponibile l’ufficio relazioni con il pubblico. In merito ai tempi di rilascio dei documenti, si aggirano intorno ai 7-10 giorni.

L’amministrazione guidata dal sindaco, Fabio Bergamaschi negli anni ha continuamente implementato le tecnologie smart. I primi interventi volti alla ‘dematerializzazione’ dei servizi, risalgono al 2018 quando ha aderito all’Anagrafe nazionale, poi sviluppando con ConsorzioIT il proprio portale telematico e ideando uno sportello virtuale che ha dato una nuova dimensione online all’accoglienza del pubblico.

Il Covid ha ovviamente accelerato questa evoluzione. Durante la pandemia, per ragioni sanitarie lo smart working del personale è diventato un’abitudine e le visite dei cittadini si sono ridotte al lumicino, nei periodi più critici della diffusione del virus erano addirittura vietate.

Da tempo è in funzione un portale telematico con il quale i cittadini possono visionare i propri dati anagrafici, produrre autocertificazioni e stampare certificati di stato civile e elettorale, con l’aggiunta di dichiarazioni sostitutive. Opportunità che dal novembre 2021 è stata integrata con il nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente del ministero dell’Interno.

Innanzitutto si possono scaricare 14 certificati: anagrafico di nascita, anagrafico di matrimonio, cittadinanza, esistenza in vita, residenza, residenza Aire, stato civile, stato di famiglia, entrambi, residenza in convivenza, stato di famiglia Aire, stato di famiglia con rapporti di parentela, stato libero, anagrafico di unione civile e il contratto di convivenza. Il tutto si può fare per sé o per un componente della propria famiglia, dal proprio computer e senza bisogno di recarsi allo sportello. Questi documenti sono gratuiti e esenti da bollo. È sufficiente accedere con la propria identità digitale (Spid, Carta d’identità elettronica, Cns).

Ad inizio 2022, è stato lanciato lo sportello virtuale. Il suo principio può essere sintetizzato come «videoconferenza al posto della presenza fisica». «Si tratta di un sistema – chiariscono in Comune – che consente il ricevimento del pubblico tramite connessione remota con la possibilità di chiedere informazioni e scambiare/esibire documenti in formato elettronico. Il cittadino accede al servizio online e prenota l’appuntamento, scegliendo data e ora tra le disponibilità effettive di calendario, quindi l’operatore procede con l’identificazione. Il cittadino a quel punto potrà ottenere informazioni o istruzioni scritte tramite chatbox, evitando così malintesi nella dettatura di frasi. Potrà ottenere link utili ed esibire o consegnare i documenti eventualmente richiesti. Se in fase di prenotazione ha indicato la propria mail, l’utente riceverà i documenti».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400