Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LO STUDIO

Gradimento sindaci, Galimberti giù di 14 posizioni

Il primo cittadino di Cremona, secondo l'indagine de ‘Il Sole - 24 Ore’, passa dal 32º al 46º posto

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

11 Luglio 2023 - 05:20

Gradimento sindaci, Galimberti giù di 14 posizioni

Il sindaco di Cremona Gianluca Galimberti

CREMONA - «Se domani ci fossero le elezioni comunali, voterebbe a favore o contro l’attuale sindaco?». Questa la domanda che è stata posta, tra il 15 maggio e il 30 giugno, a circa 600 elettori chiamati a collaborare all’indagine ‘Governance poll’: dal sondaggio è emerso che il sindaco Gianluca Galimberti avrebbe perso appeal, piazzandosi al 46º posto nazionale e passando dal 55,9% delle elezioni del 2019 a un presunto 54%.

Dunque un -1,9%, secondo lo studio commissionato da ‘Il Sole 24 Ore’ ed effettuato dalla società Noto sondaggi. La classifica, divulgata ieri dal quotidiano nazionale (l’edizione del lunedì), vede al primo posto in termini di gradimento il sindaco di Milano, Beppe Sala, che godrebbe del 65% e cioè 7,3 punti percentuali in più rispetto al risultato elettorale del 2021, quando era stato decretato primo cittadino con i voti del 57,7% dei milanesi. Tornando a Cremona e a Galimberti, nel 2022 ‘Il Sole 24 Ore’ lo aveva piazzato al 32º posto nazionale, mentre l’anno prima era al 48º.


Il politico cremonese di centrosinistra (eletto per la prima volta nel 2014 e poi nel 2019) resta comunque nella metà più alta della classifica, che quest’anno è chiusa da un collega di centrodestra e cioè il sindaco di Potenza, Mario Guarente; stando al sondaggio, che in quanto tale si basa appunto su un campione ristretto di elettori, rispetto alle elezioni del 2019 lo stesso Guarente avrebbe perso il gradimento dell’8,3% degli elettori.


A livello regionale Galimberti è invece in settima posizione preceduto appunto da Sala e dai sindaci di Como, Lodi, Mantova, Bergamo e Monza. Va detto che complessivamente gli amministratori ‘censiti’ – in un ‘esame’ che esclude i vincitori delle troppo fresche elezioni comunali 2023, visto che in quei casi i cittadini si sono appena espressi e hanno dunque avuto poco tempo per cambiare idea – sono stati tendenzialmente promossi: per scendere sotto il 50% di gradimento bisogna arrivare alla 74ª posizione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400