L'ANALISI
03 Luglio 2023 - 16:12
SORESINA - Dei veri e propri ‘angeli dell’ambiente’. In tre anni i volontari de ‘Un albero per Soresina’, l’associazione fondata per creare nuovi polmoni verdi in giro per la città, hanno già raggiunto quota 250 piantumazioni. E il progetto non accenna a farmarsi. Anzi: «Con i nuovi alberelli che sono già pronti per essere sistemati a settembre ci avviciniamo al traguardo dei trecento – spiega Alessandro Berlonghi, tra gli ideatori dell’iniziativa –. E abbiamo bisogno di sempre più aiuto, quindi chiunque volesse unirsi alla squadra è benvenuto!».
Doveva essere un albero per Soresina. Sono diventati quasi 300, per la gioia dei residenti. La prossima zona è già stata selezionata: «Il giardino dedicato alla memoria di Emanuele Tensini – spiegano Berlonghi e il suo team – sarà spostato dai via don Boni, dove purtroppo è complessa la convivenza tra piantine in crescita e bimbi che giocano a pallone, alla zona dello stadio e della piscina. Previste tra le 30 e le quaranta piante nuove e non vediamo l’ora di cominciare».
Un Albero per Soresina è un’iniziativa nata dalla collaborazione fra Alessandro Berlonghi, Consulta Giovani Soresina e sezione locale dell’Avis. A renderla possibile l’Ente regionale per i servizi dell’agricoltura e della foreste, che ha donato al municipio cento alberelli, subito piantati. L’entusiasmo per il progetto è stato tale che, di loro spontanea volontà, hanno aderito anche tantissimi cittadini e, alla fine, a mettere radici sono state il doppio delle piante, tutte nelle zone verdi abbandonate o in quelle periferiche asfaltate della città del Genala. Una dedicata anche al cronista de La Provincia Matteo Berselli, nella zona industriale di via Inzani.
Purtroppo, alla storia si deve anche aggiungere una nota negativa: poco dopo essere state piantate, le essenze sono state prese di mira da dei vandali, si pensa giovanissimi. Per fortuna, sempre grazie ai volontari, quelle distrutte sono state poi sostituite e le altre curate. Adesso crescono tutte sane. E quelle della zona industriale, in particolare, sono arrivate al terzo anno dello stadio di crescita, il che significa che a breve non avranno più bisogno di essere annaffiate e diventeranno rigogliose ‘per loro conto’.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris