L'ANALISI
03 Luglio 2023 - 05:20
Beatrice Ester insieme agli amici ‘Boschettieri’ impegnati nella raccolta dei rifiuti abbandonati al Boschetto
CREMONA - «Mi ero stufata di vedere nel fosso le anatre che devono nuotare scansando i sacchi di immondizia abbandonati dagli incivili». Il piglio guascone del d’Artagnan di Alexandre Dumas è nascosto sotto la timidezza dei suoi 12 anni, 13 ad agosto. Ma a Beatrice Ester Adorno, fondatrice dei ‘Boschettieri’ che ha appena concluso la seconda media alla Campi, non manca certo l’iniziativa e la forza di persuasione: è lei, infatti, che ha creato il gruppo di baby ecologisti che, accompagnati dai genitori, hanno raccolto i rifiuti abbandonati nelle aree verdi del Boschetto. Beatrice era stata anche nella scuola primaria del quartiere insieme all’amico Leonardo Busetti per presentare l’iniziativa agli alunni di quarta e quinta.
Colpiti dalla sua intraprendenza, l’abbiamo invitata in redazione. E accompagnata da mamma Ingrid Bergamaschi, 49 anni, cassiera alla Lidl e dal papà Marco, 55 anni, dipendente della Latteria Ca’ De’ Stefani, Beatrice ha raccontato la sua passione ecologista. Che nasce da bambina al mare: «Quando andiamo in spiaggia — ha spiegato insieme alla mamma — siamo abituati a pulire l’arenile e a differenziamo quel che raccogliamo». Poi il passo avanti. Se abbiamo così cura di territori lontani da noi, perché non dedicarci al nostro quartiere? A far scattare la molla è stata la vista del fosso che fiancheggia via Ca’ del Binda punteggiato di sacchi dell’immondizia.
Racconta la mamma: «Si è arrabbiata e ci ha detto: se ci riuniamo e ci diamo da fare nel nostro piccolo, qualcuno ci seguirà». Per convincere amici e compagni di scuola ha trasformato il progetto in un gioco. «Adesso — spiega — voglio andare avanti e ripulire anche altre zone, ma voglio trasmettere il messaggio che occorre rispettare l’ambiente. Penso che i bambini abbiano più amore per la natura degli adulti che invece dovrebbero dare il buon esempio. Pensiamo anche di integrare le attività di pulizia con uscite didattiche accompagnate da esperti che possano insegnarci la natura».
La passione per la natura nasce in casa, dove vivono quattro gatti — Muffa, Luna, Miss e Umberto — un coniglio arrivato durante una vacanza in Abruzzo («E salvato dalla pentola», aggiunge papà Marco), cinque galline e due galli. Suo è il simbolo dei Boschettieri, un albero in costume da moschettiere che sguaina una spada in cui è infilata una bustina di plastica. «E dopo le medie — spiega Beatrice — mi piacerebbe fare l’artistico». Nel frattempo i suoi professori le hanno fatto i complimenti per l’iniziativa.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris