Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA: PROTEZIONE CIVILE

Lo Sparviere, maxi esercitazione per festeggiare i 15 anni di attività

Per celebrare i tre lustri di attività ieri e oggi i volontari si sono ritrovati nel campo cinofilo di Izano. Impegnati una quarantina di effettivi

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

02 Luglio 2023 - 14:40

Lo Sparviere, maxi esercitazione per festeggiare i 15 anni di attività

CREMA - Il Gruppo di protezione civile Lo Sparviere compie 15 anni. Festeggiare con una maxi torta e una cena per tutti i volontari sarebbe stato troppo banale. Ci sarà tempo per un ritrovo. La priorità è quella di accrescere competenze e capacità di intervenire in ogni situazione di emergenza. Per celebrare i tre lustri di attività sabato e oggi è scattata una maxi esercitazione nel campo cinofilo di Izano. Impegnati una quarantina di effettivi, sotto la supervisione del presidente Giovanni Mussi. «Si tratta della prima di una serie di prove che porteremo avanti in questo periodo – chiarisce lo stesso Mussi –: abbiamo montato un campo base avanzato con tre gazebo dove abbiamo istituito la segreteria e la sala comando. Abbiamo poi installato la nostra sala radio mobile con il palo per ponte radio e le trasmissioni a lungo raggio».

Il campo base è stato completato con due tende montate cronometrando i tempi. La giornata di sabato è cominciata alle 6,30 nella sede di piazzale Croce Rossa. Dopo il raduno il trasferimento e l’inizio dell’allestimento. Nel pomeriggio le attività esterne, ovvero altre esercitazioni su interventi fondamentali in caso di emergenze come alluvioni e altre calamità naturali. Le squadre hanno proceduto al controllo delle chiaviche lungo il fiume Serio, con la verifica del loro stato a Sergnano e Trezzolasco. Poi le attività di pompaggio nell’area di cava Ghilardi con l’utilizzo d una motosega per liberare i passaggi di accesso. Stesso lavoro nell’area intorno al depuratore Serio 1 di Crema. Infine il montaggio rapido di una struttura campale radio per comunicazioni in emergenza.

Oggi è stata invece la giornata dedicata ad un altra specialità che vede i volontari addestrarsi costantemente: la ricerca di persone scomparse. In questo caso è fondamentale la presenza dell’unità cinofila. Gli splendidi cani addestrati Ash, Alabama e Zelda, guidati dai rispettivi istruttori hanno setacciato a vasto raggio un’area tra campi, canali irrigui e zone boscose. L’ex sindaco Stefania Bonaldi ha fatto visita al gruppo. Durante il suo mandato Lo Sparviere, già attivo in diversi paesi cremaschi, è sbarcato in città avendo a disposizione la sede concessa proprio dall’amministrazione. «Mi sembrava giusto celebrare 15 anni di attività intensissima, generosissima, qualificata, appassionata spesa per la sicurezza delle nostre comunità e delle persone che le abitano – ha evidenziato l’ex sindaco – : ho avuto l'onore di avere i volontari al mio fianco e ne ho apprezzato coraggio, tenacia e competenza». Il pensiero dell’ex sindaco è andato anche al periodo pandemico, quando i volontari si sono spesi moltissimo nel presidio delle aree sensibili e dell’ospedale da campo. Senza dimenticare poi l’impegno per un anno intero al centro massivo vaccinale dell’ex tribunale, affiancati dai colleghi degli altri gruppi cremaschi. «Ovviamente allo Sparviere festeggiano con una due giorni di esercitazioni, non andando in ferie, a divertirsi o a fare bagordi – conclude Bonaldi –: il mio grazie, da ex amministratrice ma anche da cittadina, va al presidente e a tutta la meravigliosa squadra: 100 di questi giorni».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400