Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Comunità, Borgo Loreto ora ha i suoi orti sociali

Il progetto ha coinvolto il Comune e i Rotary Club. Previste anche postazioni per disabili

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

30 Giugno 2023 - 05:20

Comunità, Borgo Loreto ora ha i suoi orti sociali

I rappresentanti di Comune Rotary e quartiere alla consegna dell’area per gli orti

CREMONA - Sono a ridosso della ferrovia, promettono di essere una piccola oasi di socialità, un cuore di verde partecipativo a Borgo Loreto. Sono i venti nuovi orti sociali comunali, inaugurati ieri mattina dall’assessore al verde e ai quartieri, Luca Zanacchi, chiusura di un lungo percorso di partecipazione progettuale che ha visto coinvolti i Rotary Club Cremona Po, Cremona e Monteverdi. A rappresentare i sodalizi c’erano Luciano Pozzi del Cremona Monteverdi, Fabio Bosio del Cremona Po, Andrea Pedroni del Cremona insieme al neopresidente, Claudio Bodini.

La consegna delle chiavi

Erano inoltre presenti le rappresentanti del distretto Domenico Maschi e Paola Murador. I nuovi 20 orti di Borgo Loreto portano a 180 gli spazi che il Comune assegna ai cittadini, tramite un apposito bando. «Per i nuovi orti — spiega Zanacchi — pubblicheremo il bando lunedì prossimo. La particolarità di questa nuova area è data dalle sei postazioni pensate per soggetti con disabilità per fare in modo che l’esperienza del coltivare la terra possa essere una possibilità veramente inclusiva e coinvolgente». Tutto ciò si realizza nel portare il terreno da coltivare in posizione facile per chi ad esempio è in carrozzina: un unicum non solo per la città, ma per buona parte del territorio lombardo.

Le postazioni per disabili

E Pozzi aggiunge: «È stato un lungo percorso che trova una sua festosa conclusione. L’investimento dei nostri club è stato complessivamente di 17.500 euro, ma un valore pari se non superiore è quello messo in campo dagli sponsor, come dal Comune e dai volontari. Si sono unite le forze per costruire uno spazio in cui coltivare la terra con prodotti autoctoni, ma anche dove aver la possibilità di stare insieme».

Daniela Soldi, rappresentante del Comitato di quartiere 5, commenta: «Si tratta di uno spazio di aggregazione e di lavoro importante per chi abita a Borgo Loreto, una comunità che ama mettersi alla prova e al servizio del bene comune». E per capire quanto importante sia la realtà degli orti sociali, basta pensare che in tutto sono 180, divisi fra Cascinetto, San Felice, quartiere Zaist e via degli Arenili: spazi verdi che fanno comunità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400