L'ANALISI
23 Aprile 2023 - 20:54
CREMONA - Giornata conclusiva nel segno di una grande partecipazione di pubblico e del trionfo della bellezza per l’edizione 2023 delle Invasioni Botaniche, che anche oggi hanno richiamato moltissime persone (e numerosi turisti anche da fuori) nel cuore di Cremona.
Con piante, fiori, allestimenti verdi ed un centinaio di stand protagonisti assoluti della kermesse, il programma domenicale ha offerto una serie di appuntamenti di indiscusso interesse.
Alle 15 l’affascinante passeggiata ‘con il naso all’insù’, apprezzato itinerario condotto da una guida lungo le strade principali del centro storico, proposto per osservare e conoscere al meglio le ricchissime decorazioni di alcuni balconi che ancora oggi raccontando il raffinato linguaggio del Liberty Cremonese. ‘Naso all’insù’ anche per ammirare balconi come quello di Andreina Bonezzi, 94 anni, lettrice affezionata de La Provincia, che ha voluto abbellire il suo 'affaccio' su corso Mazzini proprio in occasione delle Invasioni Botaniche.
La passeggiata tra le meraviglie del Liberty ha preso il via da Corso Garibaldi, proprio mentre allo Spazio Comune di piazza Stradivari è andata in scena la presentazione del progetto ‘Prati selvatici' del Comune di Cremona, introdotta e guidata dall’assessore Luca Zanacchi insieme ai rappresentanti dei diversi soggetti partner dell’iniziativa. ‘Prati selvatici a Cremona’ si pone l’obiettivo di sottrarre al taglio parte di alcune aree verdi considerate particolarmente idonee sotto questo punto di vista: le principali sono state individuate a Bagnara, Boschetto e Cavatigozzi, al Parco del Morbasco e San Felice, a Picenengo, in via Portinari del Po ed a Borgo Loreto.
Si tratta in particolare di ‘Prati selvatici per la biodiversità’. Infatti ogni anno, in una parte dell’area non viene tagliata l’erba, che rimane così libera di crescere; l’anno dopo si invertono le parti: così il prato non viene invaso dai cespugli, si risparmiano risorse, gli impollinatori hanno a disposizione fiori e gli uccelli possono contare su insetti e semi.
A metà pomeriggio, la Libreria Giunti al Punto di corso Campi ha ospitato un laboratorio riservato a bambini di età compresa tra i 4 ed i 6 anni.
Appuntamenti di grande richiamo e successo anche nel tardo pomeriggio che si protrarranno per tutta la sera: l’aperitivo in vinile con dj set in piazza della Pace, ed il Record Day Store (dj set in vinile) in diversi locali del centro storico.
Fotogallery: FotoLive/Paolo Cisi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris