L'ANALISI
27 Marzo 2023 - 05:05
Il sindaco Fabio Bergamaschi e la sede in via Bramante
CREMA - Un addio (temporaneo) all’ex università, che coinciderà con un nuovo utilizzo di quello che fu il tribunale, spazio tornato libero di recente, dopo i due anni in cui è stato utilizzato come centro vaccinale anti-Covid.
I corsi Its di tecnico della cosmesi, ma anche quello universitario in Infermieristica e il master in infermiere di famiglia: tutto potrebbe essere trasferito già da settembre.
Il motivo sono i lavori che il Comune ha in programma nell’ex ateneo. Per la riqualificazione dell’ala B la spesa prevista è di 1.873.444 euro. Ancora prematuro fare previsioni sulla durata del cantiere, ma dovrà concludersi entro la fine del 2025, come da indicazioni del Pnrr.
I fondi, infatti, sono stati ottenuti grazie ai finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza. A questo proposito, è stata affidata la progettazione dei lavori alla società Centropadane e come ha confermato, nei giorni scorsi, l’assessore alle Opere pubbliche Gianluca Giossi, l’appalto dovrà essere assegnato entro la fine di luglio, sempre in ossequio alle tempistiche indicate.
«Sono in corso le verifiche tecniche, in merito all’ipotesi di spostamento dei corsi tenuti in via Bramante in altre sedi, per far si che il cantiere per la riqualificazione di quell’immobile possa svolgersi senza interferenze con la didattica», conferma il sindaco Fabio Bergamaschi.
Per il recupero dell’ala B dell’ex università, l’intervento seguirà la ristrutturazione dell’ala A, per la quale il Comune aveva già ottenuto un finanziamento da un bando Cariplo. Interesserà una superficie di circa 4.900 metri quadrati. Nella ristrutturazione saranno compresi i lavori per l’adeguamento antisismico. L’ex ateneo, una volta riqualificato, ritornerà ovviamente ad ospitare i corsi attuali. Inoltre, l’obiettivo è di far in modo che diventi il punto di riferimento per altri Its (istituti tecnici di istruzione superiore). Quello della Cosmesi, ad esempio, prevede due anni di specializzazione post diploma, con circa 1.200 ore di teoria e altre 800 in azienda. L’ 80% dei partecipanti trova immediatamente lavoro. Attualmente sono attive due annualità, per complessivi 50 iscritti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris