Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA: SERVIZI DA 'ESPORTAZIONE'

Miobus fa scuola, nuova app. E la conquista del Triveneto

Amministratori dal Nordest per studiare il sistema dei trasporti pubblici attivato da anni in città

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

29 Giugno 2023 - 13:13

Miobus fa scuola, nuova app. E la conquista del Triveneto

CREMA - Aziende di trasporto ed enti pubblici (comuni e province) insieme per scoprire il servizio a chiamata Miobus. Autoguidovie, la maggiore azienda a capitale privato italiano del trasporto pubblico locale, ha svelato i segreti e le operatività che ci sono dietro a questa nuova forma di mobilità, estremamente flessibile e personalizzabile dai clienti, i cui servizi possono essere prenotati tramite un’apposita app o via telefono. Presenti due importanti realtà del settore trasporto della Regione Veneto (MOM e Dolomitibus) e diversi rappresentanti istituzionali. Presso la Sala Ricevimenti del Comune di Crema, ha avuto luogo un importante appuntamento, volto a innovare il servizio di mobilità in generale e arricchire l’intero comparto con soluzioni sempre più efficaci e rispondenti alle necessità dei clienti e dei relativi territori. Autoguidovie ha illustrato ai numerosi presenti l’esperienza accumulata nel tempo del proprio servizio a chiamata Miobus e la proficua affermazione che questa modalità di viaggio ha ottenuto finora. Alla parte teorica è seguita quella pratica con la dimostrazione live della prenotazione di una corsa, una visita a bordo e un tour, affinché si potesse “toccare con mano” il livello qualitativo raggiunto.

I vantaggi del servizio Miobus, in special modo per chi si avvale dell’omonima App Miobus, sono molteplici: si può pianificare il viaggio in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o giorno, in un periodo che va da 2 settimane a 30 minuti prima della partenza, tracciare in tempo reale la corsa, ricevere notifiche di promemoria, prenotare anche per più persone e segnalare esigenze particolari, ad esempio difficoltà nel deambulare e disabilità.

«Con la giornata di oggi la mobilità muove un passo verso il futuro: il nostro servizio di trasporto a chiamata è stato oggetto di interessamento da parte di importanti realtà del settore e delle istituzioni, diventando a tutti gli effetti un esempio di best practice - dichiara Stefano Rossi, amministratore delegato del Gruppo Autoguidovie -. L’attenzione riservataci dai diversi soggetti impegnati nell’ambito dei trasporti premia la nostra strategia aziendale, proiettata nell’efficientare ancora di più i collegamenti e nel migliorare costantemente l’esperienza di viaggio a bordo dei nostri autobus tramite l’introduzione di tecnologie e innovazioni. E sempre all’insegna della sostenibilità ambientale».

«Miobus compie 20 anni e rappresenta il sistema più innovativo di trasporto a chiamata in Italia - illustra Franco Bordo, assessore alla mobilità del Comune di Crema -. Un servizio che ha intercettato, negli anni, una domanda inespressa e che è diventato uno strumento imprescindibile per la promozione di un trasporto pubblico di grande qualità e un driver di sostenibilità e innovazione. Il nostro comune ha investito molto sui temi di mobilità sostenibile e sull’intermobilità al fine di migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini». Presente all’evento anche la vicesindaco di Crema Cinzia Fontana che ha ringraziato le istituzioni e le aziende venete recatesi a Crema per prendere contatto con un servizio innovativo come quello di Miobus.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400