Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA PROVA FINALE

Esame di maturità: via agli orali, l’ultimo sforzo

Fra oggi e domani iniziano i colloqui finalizzati a testare le capacità argomentative dei singoli candidati. I ragazzi con 100 e 100 e lode potranno raccontare la loro prova scrivendo a cronaca@laprovinciacr.it

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

26 Giugno 2023 - 05:20

Esame di maturità: via agli orali, l’ultimo sforzo

CREMONA - Archiviati gli scritti, è partito il conto alla rovescia per gli orali, che interesseranno i 2.660 candidati che frequentano le scuole superiori secondarie della provincia di Cremona. La Maturità 2023 si appresta dunque a un secondo passaggio cruciale, il colloquio orale, che ha il vantaggio di essere conclusivo: è l’ultima prova da sostenere prima di conoscere il voto finale. Come la prima e la seconda prova scritta vale 20 punti. I candidati hanno avuto qualche giorno di tempo per riposare e prepararsi all’interrogazione da parte della commissione, che nel frattempo è stata impegnata nella correzione degli scritti.

L’orale parte con la scelta l’estrazione dell’immagine, in base al quale il candidato dovrà organizzare i collegamenti multidisciplinari. Poi — a discrezione della commissione e in base alle materie da approfondire — si passerà alle domande delle singole discipline, non interessate dei collegamenti. Concludono l’esame il racconto dell’esperienza di Pcto e il percorso di educazione civica. I colloqui inizieranno tra oggi e domani.

Sulla base delle lettere e delle sezioni estratte, la scansione presenta tempi differenti per l’orale da sezione a sezione e nell’ambito di una stessa classe. Nei giorni tra la fine degli scritti e l'inizio degli orali le commissioni hanno corretto i temi d’italiano e la seconda prova, quella d’indirizzo. Le commissioni, sulla base delle indicazioni arrivate dal Ministero dell’Istruzione per questa maturità 2023, sentiranno massimo cinque candidati al giorno. Questo significa che grosso modo gli orali finiranno per tutti entro la prima metà di luglio.


Anche quest’anno il giornale «La Provincia» chiederà agli studenti che otterranno 100 o 100 e lode all’Esame di stato di raccontare la loro prova. Invitiamo i ragazzi a raccontarci il loro esame in maniera sintetica, di cosa hanno parlato e le emozioni provate. Inoltre di raccontare a quale università si iscriveranno il prossimo anno scolastico oppure che professione intraprenderanno e dove andranno in vacanza. Ogni testo dovrà indicare nome e cognome dello studente, classe e scuola di provenienza. Oltre al racconto — che non dovrà superare i 650 caratteri spazi inclusi — chiediamo di allegare una fotografia pubblicabile e un recapito telefonico per eventuali dubbi e per essere contattati.

Il tutto deve essere inviato all’indirizzo cronaca@laprovinciacr.it. Quella che si appresta a celebrare la fase finale del rito d’esale, è una Maturità che rientra a pieno regime nello standard pre Covid. I 1.329 maturandi di Cremona, i 1.247 di Crema e i 104 di Casalmaggiore cominciano a vedere le tante sospirate vacanze è questione di una decina di giorni perché tutto si chiuda con l’esito degli esami.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400